Programma spaziale statunitense, articolato in 17 missioni più alcuni lanci preparatori e realizzato dalla NASA tra il 1961 e il 1972, che ha portato alla circumnavigazione della Luna e alla discesa dell’uomo [...] ore e raccogliendo circa 43 kg di campioni. L’A. 15 fu lanciato nel luglio 1971 e David Scott e James Irwin rimasero sulla Luna per 2 giorni e 18 ore, percorrendo più di 28 km nella zona del Monte Hadley con l’aiuto di un rover elettrico a quattro ...
Leggi Tutto
mascon
mascon 〈mèskën〉 [Comp. dell'ingl. mas(s) "massa" e con(centration) "concentrazione"] [ASF] Zone della superficie della Luna caratterizzate da valori anormalmente grandi della densità, di norma [...] con forma circolare e situate entro mari lunari; la loro origine non è ben nota, ma probabilmente è da collegarsi alla risalita in superficie di materiali pesanti dell'interno lunare, conseguente all'impatto ...
Leggi Tutto
Lunik
Lunik 〈lùnik〉 [FSP] [ASF] Nome di una serie di 24 sonde spaziali lanciate dall'URSS per l'esplorazione della Luna tra il 1959 e il 1988, alcune delle quali si posarono sulla superficie lunare, [...] depositandovi dei veicoli telecomandati (→ Lunochod): v. Luna, esplorazione della: III 501 a. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] il significato e gli usi di tutti i termini del computo, così come i modi per determinare l'età e la posizione della Luna nello Zodiaco e il suo posto nel calendario in ogni determinato punto del ciclo lunare durante l'anno. Egli assicurò così per il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia nelle civilta mediterranee
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per gli astri nasce indipendentemente [...] , in Val d’Aosta, risalente al II o III millennio a.C., si rilevano allineamenti con la posizione del Sole e della Luna in particolari momenti dei propri cicli. E ancora, nel sepolcreto di Mel, in provincia di Belluno, risalente all’VIII secolo a.C ...
Leggi Tutto
OMBRA, Cono d'
Luigi VOLTA
L'insieme delle tangenti comuni al Sole e a un corpo celeste (in generale la Terra o la Luna) delimita, dalla parte opposta al Sole, la zona d'ombra, entro la quale il Sole [...] ; si ha infatti eclisse totale di Sole quando nell'ombra della Luna s'immerge un punto della Terra, eclisse totale di Luna quando nell'ombra della Terra s'immerge tutta la Luna. Analoghe definizioni valgono per ogni pianeta e i suoi satelliti (v ...
Leggi Tutto
Scrittore messicano (Mérida 1894 - Città di Messico 1972). È autore di opere di narrativa (El corcovado, Pirrimplín en la luna, ecc.), di teatro (Romance de Reyes, Un juego de escarnio, ecc.) e di critica [...] letteraria (numerosi studî, notevoli quelli su Juana Inés de la Cruz) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] e α3=0, dove α0 rappresenta il valore limite delle prime due variabili.
La fig. 14b si riferisce invece al caso in cui la Luna si trovi al limite della visibilità, mentre tramonta nello stesso momento del Sole. In questo caso si ha α1=α3=A e α2=0. A ...
Leggi Tutto
Fiume del versante appenninico dell’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’Alpe della Luna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente [...] solo romagnolo. Il corso è seguito, più o meno da presso, da un’importante antica strada, che dal versante adriatico (Romagna) passa in Toscana (alta Valle Tiberina) ...
Leggi Tutto
Nome usato da Plinio per indicare le aeroliti (meteoriti) a forma allungata, che si riteneva cadessero nelle notti senza luna e avessero la proprietà, se usate come amuleti, di ridare la memoria.
Con lo [...] stesso nome si indicarono anche diversi fossili. N. Stenone (1669) dimostrò che le glossopetrae melitenses (trovate a Malta) sono denti di squali fossili ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...