SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] 1,2 km, passò a non più di 7×105 km dalla Terra, ossia a una distanza pari a 1,75 volte quella che separa il nostro pianeta dalla Luna, e nel 1968 Icaro, che ha un diametro di 1,4 km, passò a meno di 6×106 km dalla Terra. In generale, le orbite degli ...
Leggi Tutto
PERIGEO (dal greco περὶ "intorno" e γῆ "Terra")
È la posizione occupata dal Sole o dalla Luna, quando si trova alla minima distanza dalla Terra. Per il Sole è quell'estremo dell'asse maggiore dell'orbita [...] ellittica apparente, che è più vicino al fuoco occupato dalla Terra. Esso corrisponde al perielio dell'orbita reale della Terra ...
Leggi Tutto
marea
Ideale Capasso
Ben noto fenomeno oscillatorio periodico del livello del mare dovuto principalmente all'attrazione che la luna esercita sulla massa delle acque.
Nel Mediterraneo le variazioni del [...] esattamente computato e messo in relazione con le fasi della luna e le sue diverse posizioni, la giustificazione di tale riflusso in Pd XVI 82-84 E come 'l volger del ciel de la Luna [ cuopre e discuopre i liti sanza posa, / così fa di Fiorenza ...
Leggi Tutto
saros
sàros [gr. sáros o sarós, di origine orientale] [ASF] Periodo di 18 anni e 11 giorni di ricorrenza delle eclissi di Luna o di Sole, conosciuto già dai Caldei; deriva dal fatto che per il verificarsi [...] con la Terra e il Sole, e vicina a uno dei nodi della sua orbita per non oltre 33°; poiché il periodo del ritorno della Luna nella medesima posizione rispetto alla Terra e al Sole è il periodo sinodico (27.530 588 1 giorni) e quello del ritorno della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] non ha effetto sulla luce del Sole in virtù della "latente corrispondenza del qi spirituale di yin-yang tra il Sole e la Luna" (yinyang jingqi ge'ai qiantong) (ibidem, p. 245, 1b). Non è una cosa difficile da capire perché è "come la calamita che ...
Leggi Tutto
Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso [...] di A. Camus) e adattò per le scene novelle di Boccaccio e di Bandello e varî canovacci della commedia dell'arte. Critico militante e pubblicista teatrale e cinematografico, fu con E. Vittorini e altri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Meteora ottica, costituita da cerchi, globi e archi luminosi di vario aspetto intorno al Sole o alla Luna. È dovuta a fenomeni di rifrazione e riflessione della luce che avvengono nei minuti [...] presentano all’osservatore (a in fig.) come circoli luminosi, leggermente iridati, con il rosso all’interno, intorno al Sole o alla Luna (c); l’uno (a. ordinario, d) ampio circa 22°, l’altro (a. straordinario, e) di circa 46°, assai meno luminoso e ...
Leggi Tutto
spazio, esplorazióne dello Insieme delle attività tecnico-scientifiche e politiche volte all'esplorazione dello spazio esterno alla Terra (spazio extratmosferico). La parte della fisica che si avvale di [...] Vostok 1. Il 12 maggio dello stesso anno il presidente americano J.F. Kennedy annunciò che gli USA avrebbero mandato un uomo sulla Luna entro la fine del decennio e, il 19 luglio 1969, N. Armstrong lasciò per la prima volta l'impronta di un essere ...
Leggi Tutto
Astronomia
Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] fasi lunari, con dislivelli minimi).
Fisica
Due grandezze armoniche, della stessa frequenza, si dicono in q. se la differenza tra le loro fasi vale ±(2k+1)π/2, con k nullo o intero (q. anticipo per il ...
Leggi Tutto
saros Periodo (di circa 18 anni e 11 giorni) di ricorrenza delle eclissi, conosciuto già dai Caldei.
Condizioni necessarie per il verificarsi di una eclisse di Luna o di Sole sono che la Luna si trovi [...] s. circa esso si sposta di 33°, di modo che dopo una successione di 70 s., all’istante della congiunzione o dell’opposizione, la Luna si trova troppo lontana dal nodo della sua orbita e il ciclo dei s. si interrompe. In media un ciclo di s. dura 1262 ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...