• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3450 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [305]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] , 1-6) è stata interpretata correttamente, a ζ Ursae Maioris, nel qual caso Arundhatī sarebbe la piccola stella Alcor. Il Sole e la Luna di David Pingree Il Ṛgveda (I, 115, 5) afferma che una faccia del Sole è eternamente bianca e l'altra nera. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCA de TOGORES y CARRASCO, Mariano, marchese de Molíns José A. de Luna Letterato, uomo politico e diplomatico spagnolo, nato ad Albacete nel 1812, morto a Lequeitio nel 1889. Studiò a Madrid e a 17 [...] anni ottenne una cattedra di matematica ad Alicante. Dal 1831 partecipò alla vita politica come partigiano di Isabella II, e fu varie volte deputato distinguendosi come oratore efficace: rimase esempio ... Leggi Tutto

mese

Enciclopedia on line

Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della [...] di 30 giorni (m. commerciale). Il m. è basato sulla durata di una lunazione, come la settimana è basata sulle fasi della Luna e l’anno sulla rivoluzione della Terra intorno al Sole e sul ritorno delle stagioni. Nella realtà, tuttavia, il m. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – UNITÀ DI MISURA – ANNO CIVILE – POSIDEONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mese (2)
Mostra Tutti

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] denario di M. Aquilio (circa 109 a. C.) mostra sul recto il Sole con una corona a nove raggi, sul rovescio la Luna su biga (con falce di luna) e 4 stelle, motivo che ricorre simile già sulla cosiddetta serie del Sole di Gubbio (III sec. a. C.) in cui ... Leggi Tutto

pianeta

Enciclopedia on line

Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] , l’elongazione può variare fra 0° e 180°. Al pari della Luna, Mercurio e Venere presentano il fenomeno delle fasi, perché rivolgono alla Terra (i cinque allora conosciuti, più il Sole e la Luna) rispetto ai segni zodiacali e alle cosiddette case (le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ANALISI SPETTROSCOPICA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – OCCULTAZIONE STELLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] k/[1−ecos(mφ)], dove k, e e m sono costanti, implicando un moto che si svolge su un''ellisse rotante', con la Luna che ritorna all'apogeo dopo aver percorso l'angolo φ=360°/m. Per la costante e Clairaut usò il valore medio 0,05505, dedotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Lunik

Enciclopedia on line

Nome di una serie di sonde spaziali lanciate dall’URSS per l’esplorazione della Luna a partire dal gennaio 1958. Con il L. XVII scese sulla Luna Lunochod, il primo veicolo mobile, completamente automatizzato [...] e comandato da Terra (1970) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI – LUNOCHOD – URSS

EPATTA

Enciclopedia Italiana (1932)

Per definizione epatta di un anno è l'età della luna dall'ultimo giorno dell'anno precedente (o, se si vuole, al 0 gennaio), quando si chiami età della Luna a un dato giorno il numero di giorni trascorsi [...] di 1 giorno o di 2 0 anche di 3; e questa divergenza è dovuta al fatto che nel calcolo delle epatte si attribuisce alla Luna un moto medio, che non risponde alla realtà. Ma per gli scopi dei calcoli fondati sull'uso delle epatte, che è di fornire un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ERA CRISTIANA – NUMERO AUREO – LUIGI LILIO – EFFEMERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPATTA (2)
Mostra Tutti

digito

Enciclopedia on line

Unità usata fino al 19° sec. per valutare la grandezza di un’eclisse di Luna, pari a 1/12 del diametro lunare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: ECLISSE DI LUNA

kreep

Enciclopedia on line

Sigla di kalium-rare earth elements-phosphorus, usata per indicare particolari basalti presenti sulla Luna, così chiamati a motivo della loro composizione («potassio, terre rare, fosforo»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: TERRE RARE – POTASSIO – FOSFORO – BASALTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 345
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali