• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3450 risultati
Tutti i risultati [3450]
Biografie [933]
Letteratura [338]
Astronomia [289]
Fisica [290]
Arti visive [305]
Cinema [243]
Storia [205]
Religioni [190]
Astrofisica e fisica spaziale [156]
Temi generali [151]

GASCA, Pedro de la

Enciclopedia Italiana (1932)

GASCA, Pedro de la José A. de Luna Prelato spagnolo e uomo di stato, nato a Barco de Avila nel 1485, morto a Valladolid nel novembre del 1567. Ecclesiastico, disimpegnò anche varî incarichi pubblici, [...] dimostrando in tutti abilità, fermezza e onestà; perciò fu incaricato nonostante che avesse più di 60 anni, di soffocare l'insurrezione di Gonzalo Pizarro nel Perù. Carlo V volle conferirgli titoli ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASCA, Pedro de la (1)
Mostra Tutti

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] di 1:500 000, 1:1 000 000, 1:2 000 000. Infine, vanno menzionati il primo atlante della faccia opposta della Luna, pubblicato dall'Accademia delle Scienze dell'URSS, con le fotografie riprese dalla sonda Lunik III (1959), e i 3 atlanti editi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

LUNAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNAZIONE Francesco Porro de Somenzi . Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con [...] la prima e la terza, quadrature le altre due. Durante una lunazione varia da 0° a 360° l'elongazione della Luna dal Sole, cioè l'arco celeste tra i centri dei due dischi, misurato quasi esattamente dalla differenza tra le rispettive longitudini ... Leggi Tutto
TAGS: ELONGAZIONE – ECLITTICA – SIZIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNAZIONE (1)
Mostra Tutti

SELENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELENE (Σελήνη) E. Paribeni Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] che quindi non sta altro che a indicare l'ovvia parentela universalmente postulata nelle credenze popolari tra il sole e la luna. Non diversamente da Helios, S. non è una divinità maggiore, il suo culto è relativamente limitato e assai scarse ne sono ... Leggi Tutto

seleno- 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

seleno- 1 seleno-1 [Der. del gr. selène "Luna"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

secchione

Enciclopedia Dantesca (1970)

secchione Domenico Consoli Solo in Pg XVIII 78 La luna, quasi a mezza notte tarda, / facea le stelle a noi parer più rade, / fatta com'un secchion che tuttor arda. Il paragone della luna con un s., [...] , e non so se anche altrove, si chiamano mezzarance; e allora già vedremo che la sua somiglianza con una certa fase della Luna non sembra tanto strana né per la forma né pel colore... Ricordiamo che nel quinto giorno dopo il plenilunio essa ha il suo ... Leggi Tutto

PÉREZ CABALLERO y FERRER, Juan

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ CABALLERO y FERRER, Juan José A. de Luna Diplomatico e politico spagnolo, nato a Madrid nel 1861. Studiò a Bologna e nel 1882 entrò nella carriera diplomatica. Nel 1885 si recò nelle Isole Caroline [...] per eseguire l'arbitrato del papa nella questione con la Germania. Disimpegnò missioni diplomatiche nel Giappone e in America. Fu direttore politico del Ministero di stato, sottosegretario e ministro nel ... Leggi Tutto

Ranger

Enciclopedia on line

Serie di sonde spaziali statunitensi per l’esplorazione della Luna. La prima (R. III) fu lanciata nel 1962 e passò a 36.800 km dalla Luna, l’ultima (R. IX), lanciata nel 1965, trasmise ottime fotografie [...] della superficie lunare e le prime immagini televisive dalla Luna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SONDE SPAZIALI

MOSQUERA, Rodrigo o Rui García

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSQUERA, Rodrigo o Rui García José A. de Luna Navigatore e colonizzatore spagnolo. Nacque nel 1501 e accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al Río de la Plata nel 1526. Quando Caboto ritornò [...] in Spagna per rendere conto delle sue scoperte e risolvere il suo processo con Diego García, lasciò al comando dei suoi uomini M. e Nuño de Lara. M. fece costruire un nuovo forte sul capo di S. Maria, ... Leggi Tutto

GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia José A. de Luna Figlio di Fernán González. Nato a Burgos nel 938, succedette a suo padre nel 970. S'impossessò del castello di Deza, sconfisse i musulmani ad Alborea [...] e assedió il castello di Gormaz; ma fu sconfitto dal visir Ghālib a Langa (975). Sconfitto pure a Rueda nel 981, Simancas cadde in potere dei musulmani. ‛Abdallāh, figlio di Almanzor, ribellatosi a suo ... Leggi Tutto
TAGS: GARCIA, FERNANDEZ – FERNÁN GONZÁLEZ – MUSULMANI – SIMANCAS – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARCÍA, Fernández, conte di Castiglia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 345
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali