Percorsi orientali di scrittura femminile
Rosita D’Amora
Tentare di delineare gli sviluppi più recenti di una produzione letteraria, partendo da una prospettiva di genere, comporta l’inevitabile rischio [...] la letteratura, da questo punto di vista, sta pienamente sfruttando la possibilità di farsi portavoce di bisogni e Safīnat ḥanān ilā ’l-qamar (Un’astronave di tenerezza per la luna), fu processata con l’accusa di oscenità e oltraggio alla pubblica ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] consuetudini e dei propri privilegi, fra i quali rientrava a pieno titolo la gestione dei rapporti con i poteri locali e in 1978, pp. 29-47 (trad. it. in Id., Il sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] di prima. Il vento non corre più, come per l’addietro, così pieno, né così diritto, né costante; ma piuttosto incerto, e vario,» ecc. sprezzato agio lucianesco in dialoghi come quello tra la terra e la luna, o di un folletto e di uno gnomo ecc. E si ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] lettera a Pico e l’ospitalità dei Medici è ricordata nell’inno alla Luna (Hymni naturales, III 2, v. 8).
La prima edizione a . 241-276; B. Croce, M. M.T., in Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, Bari 1945, II, pp. 269-381; Id., Nomi ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] 250 a.C.), misurando le distanze angolari tra Terra, Sole e Luna, riprese l'ipotesi semieliocentrica: "Le stelle fisse e il sole sono , secondo l'etica stoica, nel perseguire la virtù in piena coerenza e armonia con la natura. Su valori diversi e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...]
Il mito dell’America incombe. L’avventuriero fallito
era partito pieno di febbre e di risolutezza salda, a vent’anni, verso rappresentazione continua; la terra si trasformerà in un immenso Luna Park, creando nuove emozioni e nuove passioni (http:// ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] 1749), dalla messa in ridicolo delle utopie scientifiche (Il mondo della luna, 1750) o dalla satira di costume (L’Arcadia in Brenta nascono, nelle stagioni successive, i capolavori della piena maturità artistica di Goldoni. Le commedie I rusteghi ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] Buda, per convincere i cardinali di Montalais, Vergne e de Luna a recarsi a Tivoli. Fallirono anche le successive ambasciate di U il Regno di Napoli. In linea con la ricerca del pieno dominio su Roma e sui territori dello Stato pontificio è l ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] dragone, ossia dei nodi o opposizioni del Sole e della Luna. La sezione superiore era invece l'orologio planetario e le sette metodi scientifici del Dondi.
Temi umanistici e piena adesione ai dettami petrarcheschi caratterizzano anche l'Epistolario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] genti fortissime; di qui anzi si dimostra con piena evidenza contro ogni necessità naturale il libero arbitrio. I raggi o la luce interrotta nel suo corso naturale fra il Sole e la Luna, ma il disegno di Dio che punisce i malvagi e mette alla prova i ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...