La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] Pietrangeli, 1957; Italienreise di Wolfgang Beker, 1958; Venezia la luna e tu di Dino Risi, 1958). Le atmosfere variabili con un colpo di pistola. L’unico dettaglio disomogeneo di questo quadro pieno di luce, di sole e allegria è dato dal passaggio di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] del tutto deposto questi intenti umani, e non si comporti pienamente da vero uomo apostolico, ma dia motivo a supporre della Consolata nel Kenya, 1902-1905, Roma 1983.
66 G. De Luna, Il corpo del nemico ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] 1601, VIII, cap. I (Quid sit mundus), pp. 367-72; cap. XXIX (De luna), pp. 410-4; XIII, cap. XXI (De mari), pp. 569-75; XIV, cap ipsam siccam, cuius signum est quoniam loca que solebant esse piena aquis modo sunt desiccata». E cfr. il passo di Pietro ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] tutto autonome e originali, diffusa su grande scala, e che raggiungerà la piena fioritura tra il VII e il VI sec. a.C. Tra la di nicchie archivoltate e decorate da simboli astrali (sole, luna). Lo stile e l'impianto di questi monumenti della capitale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la regione dell'Universo compresa tra la sfera estrema e la Luna, è costituito da un elemento diverso dai quattro tradizionali che cera non funge da filtro, ma il secondo è pienamente verosimile e a sostegno della teoria dimostrata da esso Aristotele ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] .
All'inizio del secolo troviamo ad esempio in piena operosità Zaccaria Staniario (73) di S. Giovanni Evangelista .
16o. Cf. la ricerca di Stefano Piasentini, "Alla luce della luna". I furti a Venezia (1270-1403), Venezia 1992, particolarmente pp. 28 ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] interratore del Canal Grande e uccisore del chiaro di luna(19). L’era Grimani-Foscari — che è giusto sinistre sono il trenta, quaranta e più per cento, ove facessero il pieno di ogni possibile alleanza e di tutti i voti potenziali. Come tener ‘fuori ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] e ridendoli spesso»; oppure: «Ma levatosi già la luna e battendo all'incontro in una faccia di muro bianchissima calcagna o di non sapere, rimanendo ivi come statue o 'magini pieni di vergognia, mostrando parimente lo ingegno e la sufficenza loro». ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] averne chiuso un'estremità, fu rovesciato in una vaschetta anch'essa piena di mercurio. In conseguenza di ciò la colonna scese a circa recente invenzione, avallando così la sua tesi che la Luna fosse simile alla Terra. In modo analogo, l'astronomo ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] creazione del grande e del piccolo luminare: quest'ultimo, la luna, non ha altro splendore che quello ricevuto dal primo, il profani, segnatamente con quella di Orfeo. D. ebbe piena coscienza di questa discriminazione, dal momento che osserva ( ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...