Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] di l. di forma ovoide, prive di base e con ansa piena, con spalla e anello attorno al disco fittamente coperti da confusi ornati che si svolge per alcuni giorni a partire dalla notte di luna nuova del mese di kārttika (metà ottobre/metà novembre) per ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] : «[...] questo non è paese da venire a disputare della luna, né da volere, nel secolo che corre, sostenere né sospetto, di diffidenza, di cui oggi è difficile rendersi a pieno conto; certi episodi di «vessazione», che noi via via recupereremo ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] anche lui molto attento al rapporto lirico luce-acqua: «La luna sorgeva e si vedeva il barlume sulle acque», «Il cielo s non è lugubre («Fuori c’era il sole, la giornata viva, piena di uomini e di cose»), ma «esistevano solo colori, movimenti, senza ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] anch'essi abbastanza generali ma più concreti: raggiungere la luna, aumentare il PNL del 5%, guarire il cancro, ecc il tempo libero ha senso solo se radicato nella totalità di una vita piena di senso: non è esso che può dare un senso alla vita. ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'ascolto di discorsi pronunciati. Gli stessi Greci ne erano pienamente coscienti: alla seduzione che la parola deve suscitare per , il formichiere, il giaguaro, il miele, il tabacco, la luna, le Pleiadi..., per non parlare del figlio, del nipote, dei ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] caos terminologico è pressoché totale. Nell'almanacco Dochlaja Luna (La luna crepata), dell'autunno 1913, Gileja usa il uno dei modelli. Anche le poesie telefoniche di Kamenskij, piene di onomatopee, cifre, date, numeri civici, targhe di automobili ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] una parte un'accentuata stratificazione e dall'altra la piena vigenza di relazioni sociali articolate in base a legami Negra, Sipán), i sacerdoti e gli addetti al culto (Huaca de la Luna, Huaca de la Cruz), i guerrieri (Dos Cabezas), le famiglie di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] si deve iniziare l'opera quando il Sole è nell'Ariete e la Luna nel Toro" (ibidem, p. 137a), ciò vuol dire, dichiara Guido di rendere omaggio all'illustre protettore, sia per esaltare la piena padronanza del postulante di corte sui più vari e ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] da consolidare man mano una norma negativa ereditata in pieno dal secolo successivo. Tra il 1697 e il 1717 Procurator di San Marco, Venezia 1793, pp. 14 ss.; La luna d’agosto. Apologo postumo pubblicato nell’ingresso alla dignità di Procurator di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] un sassolino verso l'alto e che esso colpisca, in piena ascesa, una mola che si è lasciata cadere da una in tutti i casi; se infatti si ponesse la Terra dove ora è la Luna, ogni sua parte non si porterebbe già verso di essa, ma nella direzione in ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...