L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] pensare alla misura approssimata delle dimensioni del Sole e della Luna e della loro distanza, dovuta ad Aristarco di Samo o importanti funzioni della fisica. La maggior parte di esse era piena di errori, e non poca fatica costò correggerle con i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero di Giovanni Duns Scoto prende le mosse dal dibattito filosofico e teologico, [...] ), l’opera teologico-filosofica di Scoto segna la fine della luna di miele tra teologia e filosofia: Scoto sostiene con molta Dio: non si tratta di una conoscenza capace di cogliere pienamente il suo oggetto; infatti l’intelletto delle creature è pur ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] . P. E. Bach -, il C. ne comprese in pieno sia le possibilità armoniche ed espressive sia le difficoltà tecniche derivanti amp; Collard, 1821); Fantasia con variazioni sull'aria "Al Chiaro di luna" per pianoforte Op. 48 (Clementi & C., 1821); 12 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] Milano 1929, pp. 39 s.); seguì, nello stesso 1909, Uccidiamo il Chiaro di Luna! (del successivo aprile, in Poesia, V, n. 7-8-9; poi anche come partecipazione alle «azioni» del fascismo e piena collaborazione alla formazione delle sue strutture.
L’11 ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] saranno in grado di visualizzare una monetina sulla Luna, mentre, per quanto riguarda le misure di tempo che è finito appare alla portata; al contrario, non possiamo pienamente comprendere un insieme infinito: possiamo tutt’al più analizzarne certe ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] l'Agnello divino sulla croce distesa fra il sole e la luna adorato dai ss. Pietro e Paolo). IlGhiberti e il Vasari inoltre troppo ne hanno lasciato agevole la lettura.
Opera della piena maturità, appare evidente da questo ciclo la cultura e la ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] più avanti, nelle raccolte di opere scelte che cominciarono ad apparire durante la sua piena maturità, i racconti del Socrate moderno e dei Sette savi, la pièce La guardia alla luna e, sole fra le poesie, Il purosangue). Da questo momento in poi, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] poche ore di una notte senza stelle e a cui la luna non bada. Il misticismo, con il suo mirabile potere di di lilla.
pregavo... E la preghiera
di mente già m’uscì!
Sospirò ella, piena
di non so che sgomento.
Io me le volsi: appena
vidi il tremor del ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] nella lotta alla fame nel mondo. Presente in 82 paesi, il WFP ha la sua sede centrale a Roma dal 1963 e impiega a tempo pieno 2567 persone, di cui 586 nel quartier generale di Roma e il resto sul campo. Nei suoi quasi quarant'anni di vita è divenuto ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] di Brera fu quella del povero assoluto, che però non aveva piena coscienza di esserlo: nella sua bottega di sarto il padre (morto nel 1994), nel 1949 Paolo e nel 1951 Franco.
Luna di miele a Venezia, per quei pochi giorni concessi dalle magre ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...