Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] , e non possono quindi essere considerate come ‛europee' a pieno titolo. Il Trattato di non proliferazione vieta non solo il la libertà di esplorazione e di accesso allo spazio, alla Luna e agli altri corpi celesti, ma unicamente a scopi pacifici. ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] più complessi, si valgono di riferimenti astronomici o celesti (sole, luna, luce polarizzata del cielo) e sono ‛cronometrici'.
Il più Se la manovra viene eseguita su un substrato orizzontale e in piena vista del sole e/o di parte del cielo azzurro - ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] che le è proprio, la téchnē dispone di una piena conoscenza delle procedure razionali del suo intervento, procedure che è movimento dell'Altro che coinvolge ciascuno dei sette pianeti (la Luna, il Sole e i cinque pianeti allora conosciuti, ossia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] le previsioni delle eclissi e dei moti del Sole e della Luna risultavano spesso errati. Per tutta la durata della dinastia Ming progetto di riforma, lasciò in uso il vecchio calendario pieno di errori.
L'arrivo dei gesuiti europei diede nuovo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] immerge il secchio nell'acqua e aspetta che si riempia; quando è pieno, il secchio è sollevato con l'aiuto del contrappeso e il suo al-Bīrūnī, che lo chiamò ḥuqq al-qamar (scatola della Luna). Dal testo di al-Bīrūnī si comprende che questo tipo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] , come se un limite fosse distinguibile tra le due; invece: «Tutto è pieno insieme di luce e di tenebra invisibile, pari l’una e l’altra, l’anti-Terra [...]. È per questo che le eclissi di Luna sono più frequenti di quelle solari » (De caelo, II, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] del Sole, portando a un incremento di 11″ nel moto medio della Luna nel corso di un secolo. Le eclissi del passato sembravano confermare pienamente questo risultato teorico.
I fenomeni che apparivano inspiegabili sulla base della legge gravitazionale ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con tutta l'energia necessaria (invece di andare sulla luna), si potrebbe procedere molto più velocemente.
I lieviti si arriva ancora, l'esperienza lo ha dimostrato, al pieno impiego di quest'acqua. Inoltre, poiché essa viene fornita gratuitamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in questa materia, fino a Pitea che, invece, gli sembrava pienamente degno di fede, passando per Esiodo o Eudosso. Il Libro , detta corrente d'uscita: comincia al momento del passaggio della Luna all'uno o all'altro meridiano come il riflusso, e cessa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] civiltà indiana si addentrò una nuova civiltà in piena espansione, quella islamica di matrice turco-persiana. Prima di Sa῾ādatmand, descrive l'elisir del Sole (šamsī) e della Luna (qamarī) e le sostanze d'origine vegetale usate in alchimia. Il ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...