Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] due soli nomi: usils "del sole" e tivs "della luna". Il bronzo piacentino può anche chiamarsi templum augurale, in quanto Minerva e la caccia al cignale di Calidone, appartengono certamente al pieno sec. VI a. C.
Alla ceramica ionica a figure ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] perché si crede che in quella notte si bagnino il sole e la luna. Perciò, ai primi albori, molti si recano a fare il bagno nel usati a S. Liberatore, entra nel sec. XII in piena architettura romanica con le chiese cattedrali di Valva, di Sulmona ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Etruria: 183 (10 i.); 26. Graviscae, in Etruria: 181 a. C. (5 i.); 27. Luna, in Liguria: 177 a. C. (2000-51/2 i.); 28. Auximum, nel Piceno: 157 a Cina (concessione cinese ad uso commerciale, se non in piena sovranità, di Macao nel 1557) e a quelle del ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , per quanto subcoscienti, come l'ansito di quella monodia troppo piena ormai di nuove ragioni per tollerare più oltre il dominio d' i movimenti più raccomandabili. Si fa discendere Astolfo dalla luna e gli si insegna a camminare tra noi. Ma il ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di mg neppure quando le influenze del Sole e della Luna si sommano. A ogni modo attraverso la legge di gravitazione offerto da un disco circolare pesante che (se pure non è pieno e omogeneo) abbia il baricentro G coincidente col centro geometrico e, ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pellicole, fra le quali una versione cinematografica del Viaggio alla luna di Giulio Verne. Il primo film in cui appare l' risultato si possa sempre dire artisticamente perfetto.
Una piena ripresa dell'industria europea rispetto all'americana, si ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] notevolissima per endemismi e per specie ad aree disgiunte, piena di sorprese per gli esploratori dell'avvenire come lo in tutte le lingue balcaniche; citiamo per esempio: rom. un an (o lună) de zite "un anno (un mese) di giorni"; serbo mesec dana; ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] venne nel 1357 a Roma: "et arrivato nell'albergo della Luna, et in quello non si trovando essere alcuno camino, dove nel marzo o nell'aprile del 1513:
Indi col seno e con la falda piena
di speme, ma di pioggia molle e brutto,
la notte andai sin al ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , leccese (1775-1861), dalla vena facile e leggiadra, piena di grazia e di soavità. Il dialetto salentino si presta Lecce (nato nel 1874), noto con lo pseudonimo di Conte della Luna, è uno dei più fecondi poeti dialettali d'Italia; parecchi suoi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] sole, l'argento rappresentò la luce e l'aria tra gli elementi, la luna fra gli astri, la perla tra le gemme, e oltre a ciò la usata in un numero stragrande di fogge. Così, oltre alla croce piena e alla croce di S. Andrea o in decusse, delle quali si ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...