• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [1579]
Letteratura [130]
Biografie [321]
Astronomia [127]
Arti visive [134]
Storia [126]
Religioni [93]
Fisica [83]
Temi generali [90]
Cinema [73]
Archeologia [79]

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] ogni ben di mille pene è il frutto (Canti, “Il tramonto della luna”, vv. 35-37) che riprende il tema iperbolico dell’indicibile, come nei , a cura di R. Antonelli, Firenze, La Nuova Italia (ed. orig., Europäische Literatur und lateinisches Mittelalter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

versificazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] (dal tragediografo Pier Iacopo Martello). Lo riprende Carducci nella ballata romantica “Su i campi di Marengo”, in Rime nuove («Su i cámpi di Maréngo bátte la lúna; fósco / tra la Bórmida^e^il Tánaro s’ágita^e múgge^un bósco»). Il senario prevede l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: CANTI DI CASTELVECCHIO – PAROLA SDRUCCIOLA – GIOVANNI PASCOLI – IACOPONE DA TODI – POESIA ROMANTICA

CACCIANIGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIANIGA, Antonio Alessandra Briganti Nacque a Treviso il 30 giugno 1823 da Ernesto e Anna Zaccagna. Compiuti gli studi secondari a Treviso e a Belluno, frequentò l'università di Padova, dove seguì [...] dorati del sole o striata da argentei effetti di luna. Altri scritti: Alcuni giorni ai bagni, commedia Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1956, p. 1044; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, Bari 1957, pp. 283-88 (prima in La Critica, XXXV[1937], 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIFICAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – MASERADA SUL PIAVE – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIANIGA, Antonio (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] di indirizzo storico: I processi di Mantova, Milano 1863 (nuova ediz. ampliata, I processi di Mantova e il 6 febbr consigli del leggitore, il suono dell'Ave Maria e le fasi della luna, Roma 1893 (con lo pseudonimo di Aldo). Per i restanti titoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BUZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI, Paolo Gianni Venturi Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] Venezia passatista nel marinettiano Uccidiamo il chiaro di luna, testimoniò a favore di Marinetti nel processo La Fiera letter., 31 dic. 1961; Id., P. B. poeta milanese, in Nuova antol., gennaio 1962, pp. 117-19; F. Cangiullo, Le serate futuriste, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – ACCADEMIA D'ITALIA – VERSO LIBERO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Paolo (2)
Mostra Tutti

epanalessi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epanalessi (dal gr. epanálēpsis «ripetizione», in lat. geminatio, iteratio o reduplicatio) è una figura retorica che consiste nel ripetere, raddoppiandoli, una parola o un segmento discorsivo all’interno, [...] poesia degli inizi del Novecento per una nuova, ricorrente modulazione stilistica della geminatio. Considerata giorni dispersi”, in Frammenti lirici, vv. 30-33) E più tardi la luna. Aiuto, aiuto! (Sandro Penna, “I tuoi calmi spettacoli”, in Croce e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: INSTITUTIO ORATORIA – FIGURA RETORICA – DANTE ALIGHIERI – FRANCESCO, “I – REDUPLICATIO

Sigfrido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sigfrido Emanuele Lelli L’eroe dei popoli nordici Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] gli eroi. Le spade sfolgoranti riflettono il chiarore della Luna e illuminano la sala. È qui che le anime funebre di Sigfrido, purificando così tutto il mondo e dando inizio a una nuova età, senza più dei. Le fiamme del rogo avvolgono il Walhalla e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALBERO DELLA VITA – RICHARD WAGNER – VALCHIRIA – BRUNILDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

Borges, Jorge Luis

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Borges, Jorge Luis Ines Ravasini Lo scrittore che rese possibile l'assurdo e assurde le certezze Scrittore argentino del Novecento dalla vastissima cultura, era dotato di una prodigiosa memoria che [...] innalzati al ruolo di eroi mitici (Fervore di Buenos Aires, Luna di fronte, Quaderno San Martín). Nel 1930 conosce Adolfo Bioy e nel tempo, che a loro volta, a ogni nuova biforcazione, si moltiplicano e offrono infinite soluzioni possibili, persino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO BIOY CASARES – BUENOS AIRES – ARGENTINA – NOVECENTO – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borges, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

Pavése, Cesare

Enciclopedia on line

Pavése, Cesare Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione [...] ultimi anni di università. A partire dal 1940 una nuova, difficile amicizia fu quella con F. Pivano. Nel 'agosto (1946), da Il compagno (1947) e Dialoghi con Leucò (1947) a La luna e i falò (1950), da Notte di festa (post., 1953) a Festa grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO BELBO – BRANCALEONE CALABRO – EDITORE EINAUDI – AUGUSTO MONTI – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavése, Cesare (3)
Mostra Tutti

Titta Ròsa, Giovanni

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore e critico letterario Giovanni Battista Rosa (Santa Maria del Ponte, L'Aquila, 1891 - Milano 1972). Giovanissimo collaborò a varie riviste (da Lacerba a Riviera ligure); trasferitosi [...] periodici. Tanto nelle sue poesie (Plaustro istoriato, 1919; Alta luna, 1935, ecc., poi raccolte in Poesie d'una vita, 1956 saputo conciliare i postulati del crocianesimo con le esigenze della nuova letteratura (Invito al romanzo, 1930; Aria di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – NOVECENTO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titta Ròsa, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali