Ginnastica
Alessandra Lombardi
Marco Brazzo
Red.
Il termine ginnastica indica genericamente un'attività fisica che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l'apparato muscolare [...] partire dal 18° secolo, nei teatri dedicati esclusivamente a loro e alle pantomime.
La tecnologia mutuata dai luna park ha portato poi a nuove acrobazie, prima fra tutte il cerchio della morte. Nella parte discendente di una pista verticale ad anello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] non vi è dubbio che le osservazioni del suolo della Luna, che ne hanno evidenziato la natura “terrestre”, hanno dato nel 1624 passa alcuni mesi a Roma e incontra sei volte il nuovo pontefice – scrive in una lettera che Urbano VIII, pur non ritenendo ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] il 1536 e il 1543, anno in cui è di nuovo documentata la presenza del B. a Perugia, ove tuttavia dové , ci tolser quanto / D'onesto, e bel fu mai sotto la luna...". Né tralasciò di encomiare l'esemplare vedovanza della nipote del cardinale Cortese e ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] Sanshō dayū (L'intendente Sansho) di Mizoguchi Kenji. La nuova vivacità della Mostra non mancò tuttavia di generare polemiche altrettanto vive come il giapponese Ugetsu monogatari (I racconti della luna pallida di agosto) di Mizoguchi e l'italiano I ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] dravida del Deccan (India meridionale) i quali, nelle notti senza luna, attirano i pesci con l'uso di torce fatte di foglie di sistema in uso presso molti gruppi dell'Australia e della Nuova Guinea, delle Comore e del Madagascar, dove i pescatori ...
Leggi Tutto
Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] non tirava più – l’avevano poi rotto quel muro? (Cesare Pavese, La luna e i falò, Torino, Einaudi, 1968, p. 30)
A differenza di quanto da Alessandro Manzoni in poi) sentono il bisogno di una nuova forma che permetta di salvare la verità e la vivacità ...
Leggi Tutto
Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] ):
(10) siamo rientrati a casa che ancora nevicava
(11) la luna è nata che le stelle in cielo declinano (Umberto Saba, “Meditazioni”, sui rapporti tra frasi temporali e struttura dato/nuovo (➔ dato/nuovo, struttura). Lombardi Vallauri (2000) riporta ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] delle posizioni rispettive dei cieli di M. (il quinto) e della Luna (il primo) nel caso della scomparsa di M. durante una loro condizione di ascesa o di declino, e terminando con un nuovo cenno alla vita pacifica e lieta del tempo antico. D., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] per pianoforte op. 27 (Quasi una fantasia e Al chiaro di luna) e nelle tre successive composizioni di questo genere (op. 31): nelle prime sono prospettati nuovi equilibri formali, sviluppando un discorso proiettato soprattutto verso il finale; nelle ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] Mangano): Pasolini, che vi diresse La terra vista dalla luna, due anni dopo lo volle con sé per Medea (con di Proust, progettato con il regista nel ’71. Nel ’79 ebbe una nuova candidatura all’Oscar con La Cage aux folles (Il vizietto, '78) di Eduard ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...