L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] distanza media Sole-Saturno, λ≪1, e y e x sono nuove variabili.
Nel secondo problema Euler introdusse l'ellitticità dell'orbita di
dove, per il sistema Sole-Terra-Luna, n è il moto medio giornaliero della Luna diviso per la differenza tra questo e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] la ripetitività dell'apparente movimento di Sole, Luna, stelle e pianeti sul firmamento.
L'articolazione lontano da questa località, a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33.500-32.000 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] . Vecchio è l’aedo, e giovane la sua ode. Väinämöinen è antico, e nuovo il suo canto. Chi può immaginare, se non vecchio, l’aedo e il bardo poche ore di una notte senza stelle e a cui la luna non bada. Il misticismo, con il suo mirabile potere di ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] l'Intelligenza celeste che muove il cielo della Luna e determina tutti i processi che avvengono nella Bonn, Bouvier, 1972 (trad. it. [parziale] I Pelasgi, Napoli, Nuove Edizioni Tempi Moderni, 1990).
Marsilio Ficino e il ritorno di Platone, a cura ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] gl'astronomi che mettono le comete sopra la luna con Aristotele o a difendere le parti di Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 75 n. 4, 88, 92-93; Id., Nuovi saggi sulla lett. it. del Seicento, Bari 1931, p. 220 n. 4; Id., Varietà di ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] posto della rappresentazione decimale. Quando ricalcolò lo sviluppo della nuova soluzione si accorse che questa era più o meno uguale è sufficiente considerare la posizione della Terra, della Luna e del Sole. Invece, per una previsione meteorologica ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] stati gli Stati Uniti, il Giappone, la Commissione Europea, la Germania e l'Italia. Nel 2002, il WFP ha lanciato una nuova operazione di emergenza, della durata di nove mesi, per proseguire lo sforzo profuso con successo nel corso dell'inverno. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] , p. 100).
Il medesimo Gualdo ribadisce il punto in una nuova lettera a Galilei del 29 luglio 1611, aggiungendo però un particolare mutamento nei cieli al di sopra del cielo della Luna; occorreva piuttosto fornire una descrizione della natura dei ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] la pubblicazione di una raccolta di suoi versi gli procurò nuove traversie giudiziarie e lo costrinse, per evitare l'arresto, lavori teatrali non compresi nella raccolta, e pubblicati a parte: La luna di miele (Milano 1883), Sic vos non vobis (ibid. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] da Ferdinando Taviani, sono di volta in volta costretti a cercare nuovi e irripetibili modi di incontro. Sempre più di frequente, a dopo le prove dei registi-drammaturghi Squarzina – Tre quarti di luna, 1953 – e Patroni Griffi – Metti, una sera a ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...