• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1579 risultati
Tutti i risultati [1579]
Biografie [321]
Astronomia [127]
Letteratura [130]
Arti visive [134]
Storia [126]
Religioni [93]
Fisica [83]
Temi generali [90]
Cinema [73]
Archeologia [79]

Fertilità

Universo del Corpo (1999)

Fertilità Ettore Cittadini Isabella Coghi Marco Aime Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] , che abitano la foresta amazzonica dell'Ecuador orientale, la fertilità della donna dipende da un'azione combinata della luna nuova - alla quale viene attribuita la responsabilità delle mestruazioni - e del rapporto sessuale. Anche in questo caso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTROLLO DELLE NASCITE – RIO DELLE AMAZZONI – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fertilità (2)
Mostra Tutti

cielo e costellazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cielo e costellazioni Lara Albanese Disegni fra le stelle Da sempre gli abitanti del nostro pianeta collocano in cielo i propri sogni, le proprie aspirazioni, i propri miti e le proprie leggende. Anticamente [...] alcune latitudini Sirio è particolarmente luminosa: nelle Ande subequatoriali si può vedere la propria ombra anche nelle notti di Luna nuova senza utilizzare nessuna torcia o lampadina! Questo grazie principalmente a Sirio, la cui luce è in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONI ZODIACALI – MOTO DI RIVOLUZIONE – CERCHIO MASSIMO – ORSA MAGGIORE – CANE MAGGIORE

MAGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGIA Nicola Turchi . Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] si ricava che tutte le operazioni che riguardano il nascere e il progredire del seme si devono fare e a luna nuova la luna crescente, come per una simpatia misteriosa tra le evoluzioni astronomi che del pianeta e quelle germinative della pianta. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGIA (9)
Mostra Tutti

MITO e MITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MITO e MITOLOGIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Konrad Theodor PREUSS . Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] nascere della falce lunare apparentemente da un nulla - cioè la luna nuova - che però non è del tutto privo di esistenza: " è, dunque, concepita al modo del formarsi della luna dalla luna nuova. Nella festa i visitatori arrivano gli uni dopo gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITO e MITOLOGIA (10)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] aprile, il 1° agosto e il 1° dicembre; come nei paesi nordici (Scandinavia, Estonia, Turingia, ecc.) durante il periodo della luna nuova. In qualche località gli sposi, alla vigilia del matrimonio, si dànno alla fuga, salvo poi a far benedire la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SACRIFIZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer) Ambrogio BALLINI Giuseppe RICCIOTTI Nicola TURCHI Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] ; per un particolarissimo caso, l'asino). Cerimonia che si celebrava una volta all'anno, di primavera, in un giorno di luna nuova o piena, particolarmente designata col nome di Agniṣṭoma, propr. "inno di lode ad Agni", era il sacrifizio di Soma, il ... Leggi Tutto

PASQUA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUA Giuseppe RICCIOTTI Alberto PINCHERLE Lucio GIALANELLA . La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] da quelle vere o astronomiche. L'epatta quindi non si riferisce al momento preciso in cui si ebbe la luna nuova, o la congiunzione del Sole con la Luna, ma al giorno in cui si comincia a vedere il filetto luminoso della falce lunare, il che avviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUA (4)
Mostra Tutti

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] "lodato", ‛Alī "alto", ecc.; Zaid "accrescimento", ecc.), nomi d'animali, piante, astri, ecc. (Asad "leone", Kalb "cane", Hilāl "luna nuova"); molti sono composti con ‛abd "servo" e Allāh o uno dei suoi epiteti (‛Abd Allāh, ‛Abd ar-Raḥmān "servo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] col ciclo semimensile delle fasi lunari; ma si presentano con ciclo mensile: massime alte e basse maree nella sizigia (luna nuova, o piena) prossima al perigeo lunare; minime nella quadratura (primo o ultimo quarto) prossima all'apogeo. L'ampiezza di ... Leggi Tutto

ZAIDĀN, Giurgī

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDĀN, Giurgī (Giorgio) Francesco Gabrieli Poligrafo e giornalista arabo cristiano, nato a Beirut il 14 dicembre 1861, morto al Cairo il 21 agosto 1914. Visse la maggior parte della vita al Cairo, dove [...] si stabili nel 1886, e nel 1892 fondò, dirigendola sino alla morte. la rivista letteraria mensile al-Hilāl (La luna nuova). Dotato di vivo ingegno, pieno d'interesse per la storia e la civiltà arabo-islamica, soprattutto dell'Egitto, cercò in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 158
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali