MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 0-0-0 (stela 12 di Uaxactun).
Durante il periodo del Nuovo Impero i Maya del Yucatán usarono invece il metodo detto dell'U autore di tali calcoli fissava il trascorrere di 405 rivoluzioni della luna, è inferiore soltanto di un 89/100 di giorno al ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] influsso sulla vita; in tal modo le fasi della luna vennero a costituire il fondamento della maggior parte dei calendarî vedova al tempio; e infine annuncia alla Samaritana l'inizio di un nuovo culto "in spirito e verità" (Giov., IV, 21 segg.), che ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dei versi cantati in lieto convito con gli amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive le condizioni del suolo e meno forti le tradizioni. La nuova moda dei parterres più si prestava per i giardini di ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] dell'Oceano Pacifico, coincide appunto con l'ultimo quarto della luna di settembre e ottobre (v. eunicidi) e gli si segmenta in direzione trasversale per dare origine a un nuovo filamento. In questo caso dunque tutti i protoplasti sopravvivono, e ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] a tutto il mondo antico, erano invece totalmente ignorati nel continente nuovo all'arrivo degli Spagnoli, sia dalle tribù primitive, sia dai i dodici apostoli, e sorreggono in alto il Sole, la Luna, il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] fin quasi ad annullarsi verso il mezzo dell'Adriatico, per crescere di nuovo, ma meno che sul lato settentrionale (30 cm.), nel bacino meridionale di marea varia, com'è noto, con le fasi della luna (massimi di sizigie e minimi di quadrature), con le ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] egli dà infatti l'annunzio della scoperta dei moti della Luna, delle particolarità presentate da Venere, Giove, Saturno, l'applicazione dell'analisi spettrale allo studio del cielo, una nuova era d'importanti e numerosi progressi per l'astrofisica. L ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1989). Un gruppo di interventi suggerisce che il nuovo mezzo cominciò allora ad avere stabile cittadinanza nei discorsi o di un gruppo di cineasti napoletani tra cui spiccano A. Capuano (Luna rossa, 2001; La guerra di Mario, 2005), M. Martone (L ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] cammino e una parte delle loro intensità si dirige per nuova riflessione e rifrazione su L, verso l'osservatore O. stesso livello all'estremità, ma in conseguenza del moto della luna e del sole, le posizioni dei due menischi mutano periodicamente, ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] tutto trascurabili.
I corpi celesti extraterrestri (la Luna, il Sole, i pianeti) provocano forze Δv = v11 − v1. Non si può invece fissare la posizione del nuovo perigeo, P11; infatti, avendosi, sempre da relazioni valide sulla conica kepleriana, ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...