Popolazione abitante nella sua grandissima maggioranza l'orlo settentrionale dell'America, il cui nome deriva da una parola spregiativa usata dai loro vicini Algonchini (in cree, Wiyaskimowok "mangiatore [...] Groenlandia, sulla sua costa orientale. In seguito a una nuova ondata di civiltà che, avendo origine nell'Alasca, la sua anima in estasi viaggia sul fondo del mare o verso la luna e gli spiriti parlano con diverse voci attraverso di lui. Esiste anche ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] Per la misura delle grandi distanze, come quella Terra-Luna o quelle dei satelliti artificiali, sono di uso esclusivo uno dall'altro di circa 20 km (uno ogni 400 km2, cioè 4 nuovi vertici per ogni foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numero ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] sfera delle stelle fisse. A. parla delle grandezze del Sole, della Luna, della Terra, e delle loro distanze. "Io pongo - egli dice 3 (è questa la migliore edizione del testo greco con una nuova versione latina a fronte),T. L. Heath, The Works of ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Firenze nel 1377, morto ivi nel 1446. Del padre, ser Brunellesco, si sa che fu notaro, e che la repubblica se ne valse per missioni di fiducia anche in Germania. Sull'adolescenza [...] basta essa sola a dimostrare come in quel tempo l'impresa fosse nuova e ardimentosa; non è dunque ragionevole che se ne faccia stima che in seguito la direzione fu affidata a Francesco della Luna; al quale già il primo biografo rimprovera di non ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] allora chiamata Khānbāliq (Cambaluc di Marco Polo). Nel 1368 la nuova dinastia cinese Ming chiamò la città Pe-p'ing, nome verso il 1520 da Chia Ching (din. Ming); a ovest quello della Luna, del 1530; ad est quello del Sole, anch'esso del 1530; a ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] è la tomba gotica dell'arcivescovo Lope Fernández de Luna, eseguita nel 1382 dallo scultore barcellonese Pere Moragues. Filippo II le aveva lasciato. Poi il suo nome divenne di nuovo famoso nel 1809, durante la guerra d'indipendenza. Allora con ...
Leggi Tutto
KEPLER, Johannes
Giovanni Silva
Astronomo, contemporaneo del Galilei, fu, come questi, convinto assertore del sistema copernicano, ma, lasciandone immutato il principio fondamentale (Sole immobile, [...] altrove egli afferma che le maree sono dovute all'attrazione della Luna sulle acque degli oceani; che una pietra non è soltanto occupò pure di ottica, espose idee proprie sulle stelle nuove e sulle comete, fu inoltre il primo astronomo che abbia ...
Leggi Tutto
. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] l'uno, che si può far risalire a Verne (Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, Robur il conquistatore, Il villaggio aereo, ecc in esponente l'aspetto scientifico, porta la nuova narrativa a un livello letterariamente dignitoso. Durante ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 12 marzo 1860, fu nella prima giovinezza studente di medicina; ma si diede ben presto al giornalismo e soprattutto alla poesia, collaborando a giornali napoletani (prima al Corriere del [...] piedigrottesche: La luna nova nmiez'a lu mare, musicata da Mario Costa, e Quanno sponta la luna a Marechiaro, 1909), e trattato di storia delle arti figurative (Gemito, Napoli 1905, nuova ed., ivi 1928; Morelli, Torino 1905) e della musica (nella ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Pittore, nato a Milano il 26 agosto 1920. Mentre frequenta la facoltà d'ingegneria, T. fa parte dei gruppi d'avanguardia milanese. Animatore di Corrente (1938-40), il suo apporto è [...] 1966 e il 1970 dipinge Sicilia si muove, Verso nuova pace, La democrazia), le sue opere traggono ispirazione ). Nel 1962 T. intraprende la serie delle cinque grandi tele ispirate a La luna e i falò di Pavese per la Casa del Popolo di Canelli e, nel ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...