Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] di una volvella girevole per evitare di dover calcolare i periodi di alta e bassa marea in giorni diversi da quelli di Lunapiena o da quelli di passaggio da una fase all'altra, che erano gli unici valori indicati nelle tavole, queste divenivano esse ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] non rassegnata, di cui i colori acidi, stridenti, da Luna Park (e talvolta da pop-art) e le illuminazioni artificiali un drammatico ventaglio d'ombre e di luci, di vuoti e di pieni. P. Consagra (1920), già ricordato come uno dei fondatori del gruppo ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] dei tipi sopra ricordati.
È nata così l'ala "quasi piena" dal comportamento a piastra (fig. 3). Una ala a una zona neutra in cui la forza di gravità della terra e della luna si equilibrano. Altri ancora al punto nel quale fisicamente l'aria è ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] grandi potenze mondiali che riprendono a investire per ritornare sulla Luna e perfar arrivare l'uomo su Marte. Inoltre il t e private: la sfida è come orientarle per dare piena sostenibilità al sistema.
Biocarburanti e idrogeno come alternative al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ' nella sua arte, malgrado fosse una personalità incontestabilmente piena di difetti.
I metodi di navigazione degli Arabi
Come nitidezza della linea dell'orizzonte con la luce della Luna permette infatti di non alzare esageratamente i legni e ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] crescono a un'altitudine superiore a 1500 m s.l.m. La piena comprensione delle potenzialità dei diversi tipi di carbone di legna in termini di tipo, in particolare della posizione del Sole o della Luna in determinati giorni. Tra i casi più noti si ...
Leggi Tutto
luna
s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce del...
luna blu
loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena che...