Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] di 6000 K e quindi concentrata tra 200 e 1000 nm, nella parte dello spettro per cui l’occhio ha la massima sensibilità. La luminosità del Sole, cioè la potenza totale emessa da tutta la sua superficie, vale 3,85×1026 W. L’intensità della r. alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] 'esterno sotto forma di vibrazioni nell'etere circostante. Mentre tali idee avevano una certa credibilità nella spiegazione della luminosità di oggetti caldi (o, come nel caso di Euler, fortemente illuminati), in altri casi sembravano meno plausibili ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] : durante i primi due miliardi di anni, da 4,6 a 2,3 miliardi di anni fa, nonostante la debole luminosità solare la Terra era libera dai ghiacci, forse a causa di un fortissimo effetto serra derivante dalla particolare composizione dell'atmosfera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] il Sole in produzione di potenza per unità di massa. Considerata l'enorme massa del Sole (1,99×1033 g), la sua immensa luminosità (3,9×1026 W) è ripartita in circa 200 nW/g di massa stellare. Di contro, il metabolismo giornaliero dei bambini (in ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] p-p rappresenta il ‛cuore' della fusione solare e il flusso di questi neutrini è direttamente correlato alla luminosità del Sole: una sua forte soppressione non potrebbe che significare il completo fallimento del modello solare standard, oppure ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] p-p rappresenta il cuore della fusione solare e il flusso di questi neutrini è direttamente correlato con la luminosità del Sole. Anche gli esperimenti con il gallio confermano quindi la scarsezza dei neutrini di alta energia evidenziata negli ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] rilevante, perché si possono raggiungere valori di n anche di 105-106; un secondo vantaggio è quello detto di luminosità, derivante dal fatto che la radiazione registrata dal rivelatore copre un angolo solido molto più ampio di quello ottenibile con ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante e sono anche indispensabili una temperatura poco variabile e una luminosità minima. Rispondono a queste condizioni i luoghi chiusi, infossati nella terra, bagnati da una falda sotterranea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] uno strumento teorico standard per gli ingegneri del settore.
Le lampade ad arco, dal momento che generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti casalinghi, e non potevano essere collegate in parallelo (al massimo se ne potevano collegare ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] nell'Universo è quindi frattale e non omogenea fino ai presenti limiti osservativi. Inoltre, la distribuzione della luminosità è correlata alla distribuzione nello spazio in un modo molto specifico, caratterizzato da proprietà multifrattale (Sylos ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...