PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si esprime si risolve in raggiante luminosità. Negli ultimi anni dipinse con angoscia in forme allucinanti e drammatiche. J. Springett (n. 1914) esprime nella sua abbondante ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] gran parte sulla misurazione igrometrica dell'aria circostante e sono anche indispensabili una temperatura poco variabile e una luminosità minima. Rispondono a queste condizioni i luoghi chiusi, infossati nella terra, bagnati da una falda sotterranea ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] , come le coordinate celesti del Sole e della Luna, la latitudine del luogo dove avviene l'avvistamento e la luminosità del cielo. Furono ideati vari metodi per determinare sotto quali condizioni la falce di Luna sarebbe stata visibile. Alcuni ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] gli astronomi parlano di quasar. I quasar rilasciano più energia di 100 normali galassie messe insieme. Nonostante la loro luminosità non è possibile vederli a occhio nudo perché sono lontanissimi.
La nascita dell' Universo
Per studiare come è nato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] inteso solo in parte dalla critica contemporanea. I detrattori contrappongono il principio gogoliano, oscuro e ambiguo, alla serena luminosità del principio puškiniano; gli ammiratori, come V. Belinskij, vedono in lui soltanto il padre della ‘scuola ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] segna il punto d'arrivo dell'architettura gotica nell'espressione della leggerezza, dell'unificazione dello spazio, della luminosità cangiante e colorata delle vetrate.L'architettura monastica è rappresentata dal refettorio di Saint-Martin-des-Champs ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] e forse anche delle vetrate che ornavano chiese o cappelle, opere alla cui realizzazione i miniatori talvolta collaborarono: la luminosità dell'oro brunito e i contrasti di colori in cui dominavano i rossi e i blu ricorrono nelle miniature, le ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] del campo d'immagine, dove il pittore svolge un "racconto" meramente formale, condotto con ritmi grafici nella chiara luminosità degli scomparti. Quella dei cartoons è in apparenza una delle componenti di V. Adami (1935), anzi la più evidente ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...]
b) Il clima
Nel clima, concetto che racchiude l'insieme delle condizioni atmosferiche e meteorologiche (luminosità, temperatura, precipitazioni, umidità atmosferica, venti), sono compresi elementi assolutamente determinanti per la vita. Fondamentale ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] e gestuale fra la Vergine e il Bambino seduto sulle sue ginocchia; inoltre è possibile sia apprezzare in tutta l'abbagliante luminosità la ieratica eppur nervosa e dinamica figura dell'angelo e l'apertura delle superbe ali sia sorprendere il punto di ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...