Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] si tiene conto anzitutto della tonalità (circa 200-250 quelle distinguibili da un occhio umano normale), della chiarezza o luminosità e della saturazione (cioè il grado di pienezza di un’impressione cromatica). L’occhio umano riesce a individuare ...
Leggi Tutto
contrazione gravitazionale
Claudio Censori
Nel processo di formazione stellare, è la fase che segue il collasso di una nube molecolare e che rappresenta la sorgente da cui la protostella, intesa come [...] prende il nome di fase di presequenza (con riferimento alle tracce evolutive del diagramma H-R, che mette in relazione luminosità e tipo spettrale delle stelle, nel quale la fase di sequenza principale è segnata dall’accensione dell’idrogeno), è dell ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] per l'osservazione del Sole, che impiega obiettivi di grande lunghezza focale al fine di ottenere immagini reali di luminosità e di dimensioni sufficienti a risolvere la granulosità e altri dettagli fini della superficie solare; il diametro dell ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] sulla luce emessa dai liquidi esposti alle radiazioni da sostanze radioattive, scoprì (1934) una debole luminosità residua, la cosiddetta luce di Čerenkov, emessa in particolari condizioni da certe sostanze, una volta eliminata ogni traccia di ...
Leggi Tutto
Eros
Èros [Der. del nome del mitico dio gr. dell'amore] [ASF] Pianetino, scoperto da M. Witt il 13 agosto 1898, che si può avvicinare moltissimo alla Terra (fino a 22 milioni di km), permettendo in tal [...] maniera ottime determinazioni della parallasse solare; vagamente cilindrico, è lungo circa 36 km e largo circa 15 km e presenta notevoli e periodiche variazioni di luminosità. ...
Leggi Tutto
Tipo di scarica elettrica nei gas che si ha quando il campo elettrico è fortemente disuniforme e particolarmente intenso in prossimità di uno degli elettrodi. Se uno dei due elettrodi è appuntito, in vicinanza [...] della punta si ha un intenso campo elettrico che, accelerando gli ioni normalmente presenti nel gas, può produrre un’intensa ionizzazione per urto e dar così luogo a una debole luminosità. ...
Leggi Tutto
stellare
stellare [agg. Der. del lat. stellaris, da stella] [ASF] Catalogo s.: → catalogo: C. astronomico. ◆ [ASF] Classe, o tipo, s.: lo stesso che classe, o tipo, spettrale s., cioè ciascuna delle [...] dei diagrammi rappresentativi della relazione tra differenti grandezze caratteristiche delle stelle: diagramma massa-luminosità, massa-raggio, luminosità-tipo spettrale (partic. importante quest'ultimo, più noto come diagramma di Hertzsprung-Russel ...
Leggi Tutto
Encke Johann Franz
Encke 〈ènkë〉 Johann Franz [STF] (Amburgo 1791 - Berlino 1865) Astronomo e poi direttore dell'Osservatorio astronomico di Berlino (1822). ◆ [ASF] Cometa di E.: cometa scoperta da J.-L. [...] l'orbita e il periodo (circa 3a 106d, il minore tra quelli delle comete periodiche note); notevole per le forti variazioni di luminosità e di volume, nonché per la diminuzione del periodo, che sembra dovuto al frenamento da parte di sciami di meteore ...
Leggi Tutto
In astrofisica e cosmologia, l’Universo, nella fase immediatamente successiva al big-bang.
In fisica applicata, f. è la massa sferica di aria (e materiali residui della bomba) ad altissima temperatura [...] di elevatissima potenza. Il f., che si forma nel primo microsecondo successivo all’esplosione, deve il suo nome alla sua elevatissima luminosità. Subito dopo la formazione il f. si espande, sale di quota e ingloba aria. A causa dell’espansione, dell ...
Leggi Tutto
pianeti extrasolari
Claudio Censori
Pianeti che non appartengono al nostro sistema planetario. La ricerca di tali pianeti viene effettuata con metodi diretti e indiretti. I primi mirano a individuare [...] che il pianeta s’interpone regolarmente sulla visuale dell’astro. Per un pianeta con le dimensioni di Giove la luminosità della stella può diminuire dell’1%; i pianeti più piccoli possono essere individuati con tale metodo soltanto con osservazioni ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...