• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [1050]
Astronomia [145]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

William Borucki

Il Libro dell'Anno 2013

Amedeo Balbi William Borucki Alla ricerca di un’altra Terra Ha vinto il prestigioso riconoscimento della medaglia Henry Draper per essere l’ideatore e l’artefice della sonda Kepler della NASA, in orbita [...] all’epoca. L’approccio che suscitò la curiosità di Borucki era basato sulla misura della momentanea diminuzione di luminosità di una stella causata dall’occultamento di un pianeta. Al contrario di altri metodi, questo sembrava particolarmente adatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUBRAHMANYAN CHANDRASEKHAR – ESPLORAZIONE SPAZIALE – PIANETI EXTRASOLARI – ALBERT MICHELSON – MISSIONE KEPLER

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] il telescopio, e schermarne i bordi con diaframmi, riducendo così sia l'apertura efficace dello strumento sia la luminosità e la nitidezza dell'immagine da esso prodotta. Questi due accorgimenti si dimostrarono necessari anche se compromettevano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianeta Lara Albanese Per compagna ha una stella… Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] nemmeno in regioni di formazione stellare vicine alla Terra. La luce della stella centrale tende infatti a offuscare la debole luminosità riflessa dal disco. Insomma lo studio dei pianeti è pieno di difficoltà e per questo motivo ci sono voluti tanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

pianetini

Enciclopedia on line

(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] a studiare soltanto una decina di oggetti. Informazioni importanti, per molti asteroidi, sono state ottenute misurando la loro luminosità sia nel visibile che nell’infrarosso: la prima rappresenta la frazione della luce solare riflessa dal corpo; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – METEORITI PRIMITIVE – CONDRITI CARBONACEE – LACUNE DI KIRKWOOD – PERIODI ORBITALI

METEORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METEORE Pietro DOMINICI . Generalità. - Il termine meteore, inizialmente usato per indicare genericamente i varî fenomeni che avvengono nell'atmosfera terrestre (m. acquee, ignee, aeree, ecc.; v. anche [...] circostanti molecole atmosferiche. D'altra parte, com'è noto, la grandezza apparente M di un oggetto celeste è legata alla luminosità intrinseca I dalla relazione: le [6] e [7] costituiscono il legame fra la massa e la grandezza apparente. Nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – PRESSIONE ATMOSFERICA – MECCANICA STATISTICA – ATMOSFERA TERRESTRE – RADIOCOMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORE (2)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Leonardo da Vinci Domenico Laurenza Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] da un mare mosso da tante onde, viene percepita da un occhio posto lontano dal mare come uniforme luminosità, così la luminosità uniforme della Luna piena deriva, analogamente, dalla presenza sulla Luna di mari, le cui onde riflettono la luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MICHELANGELO BUONARROTI – MARCANTONIO DELLA TORRE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Tolomeo, Claudio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tolomeo, Claudio Giuditta Parolini L’astronomo che privilegiò la Terra Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro [...] le traiettorie, in alcuni casi molto irregolari, dei pianeti e i cambiamenti delle loro dimensioni apparenti e della luminosità, facendo ricorso a numerosi artifici matematici. Eccetto il Sole, che percorre con moto uniforme il proprio cerchio, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SISTEMA GEOCENTRICO – MODELLO COPERNICANO – SISTEMA SOLARE – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomeo, Claudio (6)
Mostra Tutti

2000 d.C.

Il Libro dell' Anno 2000

Pietro Dominici 2000 d.C. Il senso di una data attesa L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana di Pietro Dominici 1° gennaio 2000 Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] terrestre in tutte le sue componenti: il movimento di rotazione della Terra su sé stessa, che determina l'alternarsi della luminosità diurna e dell'oscurità notturna nel corso dei giorni; il movimento di rivoluzione della Luna intorno alla Terra, che ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – PUBLIO SULPICIO QUIRINIO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – PERIODO DI DIMEZZAMENTO

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria John L. Berggren Le sfere celesti e le origini della trigonometria La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] poi con quelli associati al Sole, come le diverse apparizioni del cielo notturno e il variare della lunghezza della luminosità diurna durante le stagioni. A governare tali fenomeni è la posizione del Sole sul cerchio massimo (l’‘eclittica’) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] matematica calendaristica. Jing Fang (77-37 a.C.) affermò che la Luna e le stelle hanno una natura yin e riflettono la luminosità del Sole, che è l'essenza dello yang; le eclissi solari sono causate da 'un'invasione' dello yin sullo yang. Un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali