• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1050]
Astrofisica e fisica spaziale [78]
Arti visive [265]
Fisica [192]
Biografie [208]
Astronomia [145]
Corpi celesti [59]
Ingegneria [57]
Temi generali [54]
Ottica [45]
Medicina [42]

spettrofotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometrico spettrofotomètrico [agg. Der. di spettrofotometria] [ASF] Stella binaria s.: tipo di stella doppia che è insieme fotometrica e spettroscopica, in quanto rivela la sua duplicità mediante [...] variazioni periodiche sia della sua luminosità, sia della posizione di righe nel suo spettro: v. stelle doppie e multiple: V 642 e, 643 b, 644 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

magnitudine

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnitudine magnitùdine [Der. del lat. magnitudo -inis "grandezza"] [LSF] Termine che in tempi recenti s'è affiancato all'it. grandezza, finendo poi con il sostituirlo, spec. nell'ambito dell'astrofisica. [...] recente, grandezza stellare), in una scala logaritmica decrescente (per valori sia positivi che negativi) al crescere della luminosità; si distingue tra m. apparente, o visuale, dedotta direttamente dall'apparenza sulla volta celeste, e m. assoluta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Olbers Heinrich Wilhelm Mathias Olbers 〈òlbërs〉 Heinrich Wilhelm Mathias [STF] (Albergen 1758 - Brema 1840) Cultore di astronomia. ◆ [ASF] [FAF] Paradosso di O.: l'affermazione (1823) secondo la quale, [...] (dall'istante del big bang) e le stelle in effetti hanno una vita finita, durante la quale si evolvono sia in luminosità che in posizione. Questo paradosso deve essere affrontato e risolto non solo per la radiazione stellare, ma anche per ogni altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Schechter Martin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schechter Martin Schechter 〈šèktë〉 Martin [STF] (n. Filadelfia 1930) Prof. di matematica nella New York Univ. (1962), poi nella Yeshiva Univ. di New York (1965). ◆ [ASF] Funzione di S.: rappresenta la [...] distribuzione delle galassie in funzione della luminosità: v. Universo, struttura su grande scala dell': VI 436 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

gamma 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 1 gamma1 Nome della lettera gr. γ (min.) e Γ (maiusc.). La min. γ indica: (a) [ANM] la costante di Eulero (→ Eulero); (b) [ASF] la terza stella di una costellazione in ordine decrescente di luminosità; [...] (c) [FSD] in un cristallo, la direzione di simmetria a partire dalla quale si suole tracciare il diagramma dei livelli energetici della banda di conduzione degli elettroni; (d) [FSN] il fotone (per i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

subnano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subnano subnano [agg. Comp. di sub- e nano] [ASF] Stella s. (o, assolut., subnana s.f.): denomin. di stelle di popolazione II che occupano nel diagramma H-R una striscia poco popolata disposta parallelamente [...] alla sequenza principale, la cui luminosità è di un ordine di grandezza minore di quella delle stelle appartenenti a quest'ultima: v. stella: V 626 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Leavitt Henriette

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leavitt Henriette Leavitt 〈lèvit〉 Henriette [STF] (Lancaster, Massachusetts, 1868 - Cambridge, Massachusetts, 1921) Astronomo dell'Osservatorio del Monte Wilson. ◆ [ASF] Legge di L.: lega la magnitudine [...] assoluta M delle stelle variabili Cefeidi con il periodo P (in giorni) della variazione della loro luminosità: M=-0.4-3.5 log₁P; poiché M è legata alla magnitudine apparente m (quella delle osservazioni) e alla distanza r dell'astro, tale legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] non potevano spiegarsi in termini di eclissi. Per esempio, η Aquilae ha un periodo regolare di sette giorni, ma la sua luminosità impiega molto più tempo a diminuire che ad aumentare (η Aquilae e δ Cephei sono in effetti stelle variabili regolari). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Altàir

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Altair Altàir [Der. dell'arabo (an nisr) al-ta'ir "(l'aquila) volante"] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Aquila (α Aquilae), di magnitudine 0.9, tipo spettrale A5, declinazione [...] 9° N, ascensione retta 19h 52m, distanza 15.7 anni-luce; la sua luminosità assoluta è circa 16 volte quella del Sole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: LUMINOSITÀ ASSOLUTA – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – DECLINAZIONE – MAGNITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altàir (2)
Mostra Tutti

quasar

Enciclopedia on line

In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] gli strati di materia più esterni. Al crescere della massa del corpo, cresce anche il limite di Eddington: pertanto, supponendo che la luminosità di un q. sia vicina a tale limite, se ne può dedurre la massa. Si trovano valori dell’ordine di 109 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quasar (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
luminosità
luminosita luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali