Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] avviene assegnando a ciascuna eco di diversa intensità un determinante ''livello di grigio'' (cioè un livello di luminosità), visualizzabile su di un apposito monitor televisivo. Caratteristica importante dell'ecografia è la possibilità di effettuare ...
Leggi Tutto
TURNER, Joseph Mallord William
Arthur Popham
Pittore, nato a Londra il 23 aprile 1775, ivi morto il 19 dicembre 1851. Figlio d'un barbiere del Devonshire il T. fece i primi studî a Brentford, nel Middlesex. [...] di bianco divennero sempre più insistenti, fino a che i toni oscuri assunsero funzione di meri contrasti per rialzare la luminosità dell'insieme. Con Ulisse che deride Polifemo (1829) la trasformazione è quasi completa e il quadro è un fiammante ...
Leggi Tutto
VERNA, Claudio
Rosalba Zuccaro
Pittore, nato a Guardiagrele (Chieti) il 24 settembre 1937. Dopo alcuni anni trascorsi in Umbria, soprattutto a Foligno ove frequentò il liceo scientifico, nel 1957 si [...] nella campitura piatta e nell'assetto geometrico della superficie. L'organizzazione di forme elementari, scandite da luminosità regolate, è dinamicamente variata in Iterazioni ambigue con alterazioni di luce che producono scarti percettivi. Lucida ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Giulio
Artista, nato a Genova il 5 novembre 1940. Stabilitosi a Torino dal 1952, studiò presso l'Istituto di arti grafiche e fotografiche. Dopo l'esordio al 12° premio Lissone (1961) e dopo [...] figura, 1984-86). L'opera si presenta alla coscienza di chi la crea e di chi la recepisce in una luminosità bianca, di astratta emozione razionale, in una distanza metafisica di apollinea idealità classica. Talora le opere di P. (regista magistrale ...
Leggi Tutto
Pittrice, nata a Trapani il 9 ottobre 1924. Frequenta saltuariamente l'Accademia delle Belle Arti a Palermo e a Firenze; nel 1946 si trasferisce a Roma. Alla fine dell'anno compie con A. Sanfilippo, G. [...] più attivi, la pittura si ritrae poi ai soli legni del telaio che delimitano diafane forme geometriche, campi di luminosità. Nelle più recenti opere su tela, usata pure allo stato grezzo, la superficie del quadro, rinnovato luogo dell'invenzione ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] il sistema interagisca, attivamente o passivamente, con il mondo reale. Per esempio, in un sistema per la visione la luminosità di un pixel viene in genere espressa con una quantità analogica. Potrebbe risultare vantaggioso convertirla in un formato ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] Accelerator Center (SLAC) a Stanford in California, dedicate allo studio dei mesoni B. Come termine di confronto, la luminosità di questi ultimi due acceleratori è dieci milioni di volte maggiore di quella di Adone, il primo grande acceleratore ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] i volti, per lo più ovali, sono attentamente modellati. Attraverso campiture cromatiche contrastanti e giustapposte viene a crearsi una straordinaria luminosità; a ciò si aggiunge il contrapporsi e l'integrarsi di toni caldi e freddi. Tipico è il c.d ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] del trionfo di Scipione eseguito dal celebre pittore Bonaccorsi del Vaga ... Con la sperimentata capacità a tradurre la consistenza e luminosità del marmo, tra il giugno e l'agosto 1796, il F. realizzò la riproduzione del Monumento di Chiara Maria ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] p. 60), il trattamento del piumaggio dei volatili è analogo alle tele summenzionate, e tuttavia la ribassata luminosità e la rigorosa individuazione del protagonista trovano confronto solo nel clima più profondo della cultura settentrionale. Tali ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...