AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] di piccole dimensioni, specialmente nelle predelle, dove sono vivaci piccole figure ed ampi e sereni paesaggi, di una tersa luminosità.
Un affresco (Madonna col Bambino e Santi), datato 1503, esistente nella chiesa di S. Esuperanzio a Cingoli, è ...
Leggi Tutto
BARCELO (Barcels, Barsalo), Giovanni
Anna Dessy Deliperi
Nacque a Tortosa in Catalogna e la sua personalità, dapprima erroneamente confusa con quella del pittore barcellonese J. Figuera, fu, in un secondo [...] un gusto incline ad una certa interpretazione lirica della natura ed una notevole sensibilità ai dolci effetti di una luminosità diffusa, ignota alla scuola catalana.
Bibl.: G. Spano, Pitture antiche a fresco e storia artistica sarda, in Bullett ...
Leggi Tutto
Corrente artistica sviluppatasi in Francia nel 19° secolo.
Arte
Il nome i. deriva dall’epiteto, inizialmente usato in senso spregiativo contro i pittori del gruppo, tratto dal titolo di un quadro di C. [...] a un’abbagliata variazione coloristica su un tema dominante; Renoir ritrovò una pienezza quasi classica di forme nella luminosità intensa dei colori; Degas, che sostenne ma rimase estraneo al movimento, ricercò un’intensità espressiva e un’acuta ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] . Il processo di accelerazione degli elettroni e la formazione di un’immagine di dimensioni ridotte, consentono di ottenere una luminosità 5000 volte più intensa. L’immagine sullo schermo di uscita è poi solitamente ripresa da una telecamera che la ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama a. di credito il contratto, normalmente oneroso, con cui una banca (accreditante) si obbliga a tenere a disposizione del cliente (accreditato) una somma di denaro, per un dato periodo [...] obiettivi ha particolare interesse la cosiddetta a. relativa, rapporto tra D e la distanza focale f, da cui dipende in modo essenziale la luminosità dell’obiettivo; si usa esprimerlo nella forma 1/r, con r=f/D (per es.: 1/2,5; 1/10; ecc.). Talora ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] di vetro: nuovo sistema costruttivo che rese facili le coperture di grande portata, che pur essendo di notevole leggerezza e luminosità, possono - secondo le esigenze delle gallerie - essere fatte a notevole altezza dal suolo e in modo da non privare ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] stesure di colore, ma anche a rapidi tocchi messi giù con un grosso pennello, ottenendo magnifici effetti di luminosità. Turner non solo perfezionò la tecnica dell'acquerello, sostituendo ai colori minerali quelli vegetali, e ottenendo così maggior ...
Leggi Tutto
RETICOLO di diffrazione
Bruno Pontecorvo
Quando si guarda una linea luminosa attraverso una lastrina di vetro, su cui con una punta finissima di diamante siano tracciati a brevissima distanza l'una [...] spettro ed è inoltre tanto maggiore, quanto più grande è il numero di tratti per centimetro del reticolo. La luminosità decresce al crescere del numero d'ordine dello spettro; questa circostanza unita all'altra della sovrapposizione degli spettri, fa ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] quel momento in quel settore di cielo. Poiché tali misure non sono influenzate dalle condizioni meteorologiche né dalla luminosità, è possibile lavorare indifferentemente di giorno e di notte, in presenza di pioggia, foschia od altre situazioni che ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
Pittore, poeta e musicista, nato all'Arenella, presso Napoli, il 21 giugno 1615 da una famiglia e in un ambiente di pittori, morto a Roma [...] Laer e di M. Cerquozzi e di paesaggio di A. Tassi, acquistando ampiezza di visione paesistica, ricchezza cromatica, luminosità e ariosità di sfondi, grande animazione nei particolari. Molte delle sue opere si trovano a Firenze, agli Uffizî: battaglie ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...