Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph
Valerio Verra
, Filosofo tedesco (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854), ebbe parte notevole nello sviluppo del Romanticismo e a D. dedicò nel 1802 [...] di un paesaggio ormai divino, dove si sono attutite le passioni e i lamenti dell'Inferno e già s'intravvede la luminosità del Paradiso, dove infine tutto si concentra e dissolve nella ‛ musica della luce ', e il poeta può gradualmente innalzarsi all ...
Leggi Tutto
Edizione
Delle fasi di lavorazione del film l'e. è quella conclusiva: prevede varie tappe e confluisce nella stampa della copia numero 'zero' della pellicola e, a seguito della proiezione di controllo [...] montatore.
Nella fase finale la pellicola arriva nei laboratori di sviluppo e stampa dove si controllano e si correggono la luminosità e il colore, si perfezionano i toni fotografici con l'ausilio del direttore della fotografia, si trascrive la banda ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1696 - Madrid 1770). Tra i massimi esponenti del rococò e ultimo grande protagonista della decorazione monumentale in Europa. T. lavorò in Italia e all'estero, lasciando numerose opere, [...] Giordano, ma soprattutto al classicismo veronesiano, l'artista sviluppò una versione personale del rococò attraverso la ricerca di luminosità atmosferica e di un nuovo rapporto forma/luce/colore, che non mira allo sfaldamento del volume ma piuttosto ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] locali modifica la colorazione di queste strutture, così stimoli meccanici, termici, elettrici e chimici.
Ma il grado di luminosità e le caratteristiche dell'ambiente immediato del luogo dove si trova l'animale hanno la principale importanza per la ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] piccolo apparecchio registratore, che per tutta la durata del viaggio rileva sia dati ambientali (temperatura, pressione, luminosità ecc.) sia dati fisiologici dell'animale (attività, frequenza cardiaca, temperatura corporea). L'apparecchio comunica ...
Leggi Tutto
È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] e la quantità d'emoglobina. (Per il cosiddetto male di montagna, v. altitudini, Male delle). La serenità e la luminosità dell'atmosfera dànno il massimo valore alle azioni attiniche solari: attivano il ricambio e l'ematopoiesi, sollevano gli stati ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Verona il 12 luglio 1675, morto a Monaco di Baviera il 12 luglio 1742. Da ragazzo fu allievo, probabilmente, del veronese Giuseppe Torelli - vissuto a lungo a Bologna - e poi, a Modena, [...] giunge alle arditezze e all'espressività già quasi romantica del Vivaldi, tuttavia si distacca dalla rotondità e dall'equilibrata luminosità dell'arte corelliana. Ad ogni modo, come avviene per gran parte dei concerti del Vivaldi, sono i tempi lenti ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Sebastiano
Géza de Francovich
Pittore, nativo di San Gimignano, morto nel 1513 a Firenze. Nel 1474 fornì, insieme con D. Ghirlandaio e Pier Francesco di Bartolomeo, un tendone per l'altare [...] copiosi elementi verrocchieschi, il modellato delle carni si è fatto morbido e trasparente, i colori hanno acquistato una luminosità festosa, una serenita calma e armoniosa spira sui volti dei personaggi e nell'ampio, soleggiato paesaggio. Dopo la ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] modulazioni che alludono a una sorta di spazialità liquida. L'ulteriore concentrazione sulla luce conduce L. a sondare la luminosità di bianchi vuoti ritmati da rade presenze cromatiche in rivoli obliqui e variegati fino a una più netta scansione di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] da un mosaico di punti ai quali è stato attribuito un valore numerico in una scala che varia proporzionalmente alla luminosità e al cromatismo dell’oggetto sottoposto a scansione. Il file immagine, quindi, può essere archiviato in una memoria di ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...