Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] dai ghiacci superficiali del nucleo che, riscaldati dalla radiazione solare, sublimano trascinando con sé grani di polvere. La luminosità della chioma è dovuta sia alla luce solare diffusa dalla polvere sia all’emissione del gas per fluorescenza (le ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] tramonto il pianeta appare attraverso uno spesso strato di aria, mentre intorno a mezzogiorno si è disturbati dalla intensa luminosità del cielo. A causa di queste difficoltà e delle piccole dimensioni del disco del pianeta (il cui massimo diametro ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] macchina fotografica. Queste t. sono normalmente dotate di obiettivo zoom (per es., con escursione focale 12-72 mm) ad alta luminosità (in genere con diaframma 1,4), adatto spesso per riprese macro di tipo autofocus; sono dotate di mirino ottico, di ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] la luce nei suoi componenti coloristici, onde darne la rappresentazione integrale, non mediata da impasti pittorici. Non luce, ma una luminosità che si confonde con l'atmosfera e non ha limiti di spazio né rapporti con la natura, è quella che fa del ...
Leggi Tutto
LAMPO (fr. éclair; sp. relámpago; ted. Blitz; ingl. lightning)
Giovanni Battista Rizzo
È il fenomeno luminoso che accompagna le scariche elettriche nell'atmosfera. I lampi si sogliono dividere in tre [...] estese di una nube, o anche solo il contorno della medesima, senza che il bagliore sia accompagnato dal tuono: tali luminosità costituiscono i lampi diffusi. Spesso non sono altro che riflessi di lampi lineari i quali non si vedono direttamente; ma ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] (Teofilo, Copernico), in altri casi (Clavio, Plutone, Tolomeo) la superficie interna è piatta e somigliante per aspetto e luminosità alla superficie dei mari, con assenza di picchi centrali. Sulla faccia nascosta della L. i crateri sono numerosissimi ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] poiché essi attenuano il senso della pienezza murale romanica in vista di un abbandonarsi dei vani spaziali alla tersa luminosità fornita dalle coppie di finestre che traforano le absidiole che animano il perimetro esterno. Il deambulatorio di Saint ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] môn, caratterizzato dalla presenza di una cella e di un massiccio centrale - circondati da un corridoio - e da una scarsa luminosità dell'interno, quale è consentita dalle finestre a grata.
Nel 1091 il sovrano costruì il tempio di Ānanda a Pagan, una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] lunare, ma tutta la sua ricerca sulla visibilità degli altri astri ‒ al sorgere o al tramontare ‒ si era basata sulla luminosità dell'atmosfera all'orizzonte, e dunque sull'arco OH, l'arco 'di depressione del Sole sotto l'orizzonte'. Aveva dunque ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] , dove la rappresentazione di una scena esterna è paragonabile a quella di uno schermo televisivo: un insieme di livelli di luminosità generato da una vasta popolazione di minuscoli punti, o pixel. Nell'occhio, i coni e i bastoncelli costituiscono i ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...