(XI, p. 345)
Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] si estende a nord-ovest del Pacifico; infatti, la profondità fino a oggi raggiunta è di 2000 m e, di conseguenza, la luminosità, che scompare del tutto sotto i 600 m, risulta irrilevante per la vita del c., come pure la temperatura che può scendere ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Lucca il 19 febbraio 1743, morto a Madrid il 28 maggio 1805. È uno dei tanti musicisti sfortunati la storia dei quali si riduce ancora a poco più di una cronaca sommaria e ad una collana [...] il B. "la femme de Haydn"; ma ciò che in lui sembra effeminatezza è, piuttosto, un desiderio, prettamente toscano, di luminosità e di rotondità.
Tragica fu la sorte di questo lucchese uscito di patria come tanti altri, ma per non più ritornarvi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato nel 1677 probabilmente a Venezia (secondo altri a Sebenico o a Ragusa), da genitori dalmati, morto l'8 luglio 1753 a Gorizia. Scarse e frammentarie per ora sono le notizie attorno alla vita [...] al Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, la Maddalena dello stesso museo, s'infiltra un senso nuovo del colore tendente alla luminosità diffusa, forse suggeritogli dal Tiepolo stesso. Qualche anno dopo il colore è del tutto schiarito e le ombre fugate ...
Leggi Tutto
KNOLLER, Martino
Antonio Morassi
Pittore, nato l'8 novembre 1725 a Steinach presso il Brennero, morto il 24 luglio 1804 a Milano. Studiò con Paolo Troger all'Accademia di Vienna. Nel 1755 si recò a [...] le figure, più chiaro nell'intonazione; ma anche in questa seconda fase la sua pittura mantiene, per la luminosità degli effetti e per la larghezza di fattura, vivi contatti con la tradizione barocca. Come ritrattista, rivela minore vivacità ...
Leggi Tutto
NEO
Camillo Porlezza
Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle [...] gas rari, una configurazione particolarmente stabile.
Il neo ha avuto importanti applicazioni pratiche, soprattutto per la luminosità che la scarica elettrica produce, in particolari condizioni, allorché passa in tubi contenenti neo a bassa pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] spaziali. Inoltre, mentre il valore di f in ogni punto di un'immagine in scala di grigi è proporzionale alla luminosità (livello di grigio) in quel punto, nelle immagini a colori esso dipende dal valore dei componenti cromatici in un determinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] a neutralizare il moto d’attrito generato da ogni coppia di sfere. Egli spiega le apparenti variazioni di luminosità dei pianeti come effetto della differente densità delle sfere celesti.La riscoperta a opera degli umanisti di filosofie antiche ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] essere chiamato presso l'Osservatorio astrofisico di Catania come primo assistente. A Catania si occupò della natura della luminosità delle comete, di astronomia di posizione, di osservazioni solari e di stelle variabili.
Nel maggio 1910 fu chiamato ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] proprietà strumentali degli spettrografi, con particolare attenzione ai metodi di taratura per la compensazione della diversa luminosità per la luce polarizzata linearmente in direzione parallela o perpendicolare al piano di incidenza sul prisma ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] tutti gli effetti e il numero di particelle accumulate nell’anello diminuisce considerevolmente e di conseguenza diminuisce la luminosità e la frequenza con cui vengono prodotti i processi fisici che si esaminano. Molti fenomeni fisici influenzano la ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...