Apparecchio impiegato nella tecnica fotografica (anche nella cinematografia e nella videoripresa) per determinare la corretta esposizione della ripresa, in funzione dell’illuminazione ambientale.
Nel passato [...] al silicio, praticamente esenti da apprezzabili difetti di comportamento, con buona sensibilità anche in condizioni di scarsa luminosità e una corretta risposta cromatica.
Utilizzati, nell’uso normale, in prossimità dell’apparecchio di ripresa per la ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1712 - ivi 1793). Tra i più significativi esponenti del vedutismo veneziano, si formò sullo stile di Canaletto, diversificandosene per la diversa interpretazione ed elaborazione della [...] e rielaborare la nuova interpretazione del valore della luce, separandola dall'impalcatura prospettica che la sorreggeva. La luminosità illimitata delle vedute di G. conserva un valore di spazio, e perciò ha bisogno di giustificarsi con pretesti ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] radio; l'assorbimento e diffusione della luce solare da parte dell'atmosfera; le aurore polari: 60 a 1000 km.; la luminosità del cielo notturno.
Le notizie così ricavate sono poi collegate ed integrate da studî teorici relativi al comportamento della ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] storico. Come se non bastasse era anche il buddismo delle 'terre pure', vale a dire di quei paradisi splendenti di luminosità metafisica cui si accede per un atto di fede, spezzando la legge del karma (delle ricompense e delle pene) considerata ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , 7,5 YR e 10 YR esprime un progressivo indebolirsi della radiazione del rosso in favore del giallo. Il Value esprime la luminosità relativa,ossia la quantità di luce che viene riflessa ed è graduata per valori crescenti da 0 a 10. Un Value eguale a ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] Parigi nel 1878, furono disegnate dallo stesso R., litografate con colori vivaci e brillanti per accentuare la luminosità di questo elegante giocattolo, ideato proprio per sopperire alla perdita della luce e alla distorsione delle immagini provocate ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] del genere è dovuto, per es., il colore biancastro delle nubi (i centri diffusori sono gocce d'acqua) e la luminosità delle nebulose diffuse lucide e la luce zodiacale. La luce diffusa può presentare componenti di debole intensità che non compaiono ...
Leggi Tutto
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare [...] rinnovò anche la tecnica della p.; il colore fu applicato nei toni puri dello spettro, nella ricerca della luminosità assoluta.
Il progresso scientifico e industriale, che ha moltiplicato le possibilità nell’ambito dei supporti e dei materiali ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1840 - Giverny 1926). Tra i più grandi protagonisti della rivoluzione impressionista, fu forse lo spirito più lucido, risoluto e conseguente del movimento, ai cui principi fondamentali [...] ; Donne in giardino, 1867, Parigi, Musée d'Orsay) che sembrano ancora accordare il realismo di Courbet e la luminosità di Corot, le esperienze successive andarono sempre più orientandosi verso il paesaggio e la ricerca di mobili, vivacissimi effetti ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore (Napoli 1598 - Roma 1680), figlio di Pietro. È il massimo protagonista della cultura figurativa barocca. Esordì giovanissimo, attirando su di sé l'attenzione del card. Scipione [...] poetica dell'artista, in cui sfruttando i più sottili artifici prospettici, seppe avvolgere il gruppo di una calda luminosità. Innocenzo X, riconciliatosi col B., gli affidò l'incarico della fontana dei Quattro Fiumi in Piazza Navona, compiuta ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...