difendere
Fernando Salsano
Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] è tanto mera, / che li occhi miei non si fosser difesi, dove l'immagine della difesa si giustifica solo con la metafora della luminosità che offende la vista (Come sùbito lampo che discetti / li spiriti visivi, vv. 46-47); Rime XC 64 là 'v'io non ...
Leggi Tutto
diagramma
diagramma [Der. del lat. diagramma, dal gr. diágramma "disegno", comp. di diá "dia-" e gramma, der. di gráfo "scrivere"] [LSF] Schema grafico, per lo più in un sistema di riferimento (cartesiano [...] d. rappresentativo delle relazioni tra grandezze fisiche stellari (d. massa-raggio, d. massa-luminosità, ecc.); in partic., il d. luminosità-temperatura, rappresentativo dell'evoluzione delle stelle, lo stesso che d. Hertzsprung-Russell (v. stella ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] Costantino, la scena notturna si rivela con una luce improvvisa e tagliente; nella Vittoria di Costantino la luminosità diurna decanta una spettacolare parata guerresca. Nel tempo dell'esecuzione di questo complesso poderoso e nel decennio successivo ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] attraverso fenomeni di interferenza, diffusione o riflessione di luce emessa da sorgenti luminose ausiliarie, o anche della sola luminosità ambientale, il d. è detto passivo.
Display a tubi a raggi catodici
Fra i primi dispositivi nei quali ...
Leggi Tutto
(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] , raffreddatosi, ricadrebbe, come una specie di ‘pioggia’, sul disco.
Disco sottile. Il disco sottile ha una massa di ∼8∙1010M⊙ e una luminosità totale di ∼2∙1010 L⊙. È formato per circa il 90% da stelle (di popolazione I di disco e I intermedia) e ...
Leggi Tutto
Pedagogia
L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] delle modalità con cui viene effettuata tale misurazione si parla di l. integrata (quando la lettura fornisce la media delle luminosità delle zone del campo inquadrato), di l. spot (quando la misura si riferisce a una zona molto limitata di tale ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] , e dando alla campana del riflettore o al globo un diametro sufficientemente grande, si fa in modo che la luminosità di dette parti, da cui l'abbagliamento dipende, risulti tanto piccola da non abbagliare.
Il secondo punto, della distribuzione ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] in aree elementari e ad ognuna di queste, in base all'informazione ottenuta dai sensori di analisi, attribuire una luminosità ed eventualmente un colore uguali a quelli dell'immagine di partenza. Tra l'apparecchiatura di analisi e quella di sintesi ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] (circumlitio), tanto che Prassitele preferiva quelle statue da lui scolpite a cui aveva messo mano Nikias. Questa particolare luminosità dei quadri del pittore sembrerebbe confermata dal passo di Frontone (Ad Verum, i) in cui, come esempio di ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] di tesi che riguardava la dinamica stellare. Il G. venne indirizzato da Oort e Lindblad allo studio della funzione di luminosità delle stelle fredde (G e K) che costituiscono una frazione molto grande delle stelle della galassia: la conoscenza della ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...