spera
Maurizio Dardano
Il vocabolo, che deriva dal greco σφαῖρα, attraverso il latino sphaera (latino medievale spera), appare sempre in D. con tale ultima forma. Nella Commedia s. è usato più volte [...] (Pg XVII 5), dove si è notato che il sole è in tal modo più propriamente definito, perché " per la sua attenuata luminosità, in tale circostanza si riesce a vedere nettamente ritagliato nei suoi contorni " (Mattalia). Così spera del sole di Cv III V ...
Leggi Tutto
planarie e vermi solitari
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi dal corpo piatto
Il phylum dei Platelminti comprende animali vermiformi dal corpo piatto che vivono scivolando sul fondo degli stagni, come le planarie, [...] , ci accorgiamo che l’estremità anteriore forma un capo con due piccoli occhi, capaci di percepire appena le variazioni di luminosità dell’ambiente. Il capo non ha una bocca poiché questa si trova inferiormente, circa a metà della lunghezza del corpo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] La tela della Croce che cade dal ponte di S. Lorenzo, meglio conservata, ci dà il senso della prospettiva aerea e della luminosità riflessa dell'acqua. Per la Scuola grande di S. Marco, alla quale sino da giovane era iscritto, e ne aveva avuto anche ...
Leggi Tutto
Fratelli pittori. Job nacque ad Haarlem il 27 gennaio 1630 e visse in quella città insieme col fratello Gerrit. Soleva dipingere le figurine nei quadri architettonici di quest'ultimo. Le gallerie dell'Aia [...] vi morì il 14 giugno 1698. Suoi maestri furono il fratello Job e Frans Hals. Rappresentò con nettezza di tocco, con vivace luminosità e rara cura prospettica, piazze ed angoli pittoreschi d'Amsterdam e d'altre città, con chiese, ponti e canali, e con ...
Leggi Tutto
Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] di potenziale tra gli elettrodi è notevolmente meno elevata che in altri tipi di scarica elettrica nei gas. L’abbagliante luminosità che si sviluppa, un arco luminoso che collega le estremità degli elettrodi, è accompagnata da forte sviluppo di ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] l'intensità del suo splendore. Esso infatti non soltanto è causa del brillare delle stelle (Cv II XIII 15, III II 5, XII 7) e della luminosità della luna (Cv II XIII 9, due volte, Mn III IV 3; ma al § 18 è detto che habet... aliquam lucem ex se) ma ...
Leggi Tutto
universale
universale [agg. e s.m. Der. del lat. universalis, da universus "tutto intero"] [FTC] Qualifica di dispositivi o apparecchi che: (a) possono essere usati in condizioni diverse di alimentazione [...] 'ordine di 0.1''), spec. per misurazioni geodetiche. ◆ [ALG] Fibrato u.: v. fibrati: II 571 d. ◆ [ASF] Funzione u. (di luminosità): v. galassie: II 810 e. ◆ [INF] Macchina di Turing u.: v. automi, teoria degli: I 330 e. ◆ [OTT] Obiettivo u.: nella ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] autori, tra i quali è doveroso citare Cauchois, du Mond e Kirkpatrik, si son potuti realizzare degli apparecchi a luminosità molto elevata che permettono oggi la registrazione di radiazioni X di intensità molto deboli senza fare intervenire dei tempi ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] a regime stabile, più elevata che nelle zone continentali, strettamente legata alle vicende della temperatura. 3. Luminosità considerevole, principalmente per la riflessione e la diffusione dei raggi luminosi effettuata dalla superficie marina. 4 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Calvados, capoluogo di circondario, situata sull'Aure, a 8 km. dal mare. È stazione della ferrovia Parigi-Cherbourg. Nel 1926 aveva 6489 abitanti.
Monumenti. - La cattedrale, [...] dal deambulatorio con 9 cappelle a raggiera, il piano superiore della navata (con galleria e alte finestre che diedero una nuova luminosità) e il transetto; alla fine del Medioevo risale il tiburio ottagonale, di cui l'ultimo piano è moderno. L ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...