Pittore, scenografo, scrittore d'arte italiano (Modena 1894 - Roma 1956). Fu uno dei più noti rappresentanti del futurismo, cui aderì dal 1912, contribuendovi con «manifesti» e scritti polemici, caratterizzando [...] avviò gradatamente attraverso forme puramente astratte e mezzi polimaterici, verso una rappresentazione di visioni fantastiche di forte luminosità, oggetti e corpi cosmici, che simboleggiano di fatto il potere dello spirito umano sulle forze naturali ...
Leggi Tutto
Pianista statunitense (n. New York 1947). P. si è imposto, a partire dagli anni Settanta, come uno dei migliori interpreti del repertorio classico e romantico. La sua ricerca interpretativa, dalla scelta [...] al puro virtuosismo, si esprime innanzitutto nella qualità del suono, sempre di grande bellezza, ottenuta con un tocco di rara luminosità e nitidezza.
Vita e opere
Dopo gli studi di pianoforte con J. Haien, si è diplomato in composizione e in ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] 40-50 diottrie, in confronto delle 2-4 diottrie degli uccelli notturni e delle 14-16 dell'uomo.
Adattamenti alla luminosità. - Dei due tipi di occhi composti degli Artropodi, il primo, a giustapposizione, se può considerarsi come il più primitivo, è ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] le sue qualità di compattezza e media durezza che consentono una lavorazione nitida e delicata, per la sua trasparenza e luminosità e la facilità con la quale può assorbire una policromia o essere levigata e lucidata.
Nella terminologia corrente si ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] nm. È necessario ricordare che un'ora di esposizione al sole, con cielo sereno, assenza di vento, atmosfera limpida e grande luminosità del cielo, in riva al mare, dà lo stesso stimolo alla pelle, sia che venga praticata alle ore 7 del mattino nel ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] A, per tempi di accumulazione di una cinquantina di ore, con energie di collisione di 62 GeV nel centro di massa e con luminosità di 1,4∙1032 cm−2s−1. L'ISR permise di studiare per la prima volta, con costi relativamente contenuti, le collisioni fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] nova a quello di β Lyrae, una stella con uno spettro di righe luminose e righe scure variabili in modo complicato in luminosità, larghezza e struttura. Il punto di vista moderno è a sostegno dell'interpretazione dei dati fornita da Campbell, ma è ...
Leggi Tutto
Ingres, Jean-Auguste-Dominique
Flaminia Giorgi Rossi
L'amante del bello ideale
Ingres è l'artista che porta lo spirito del neoclassicismo oltre i confini del suo tempo, interpretando anche i temi più [...] famose odalische sono figure che ricordano Raffaello, nel disegno e nella composizione, ma rese con una maggiore attenzione alla luminosità e agli accordi dei colori
L'ossessione dei modelli
Nato a Montauban nel 1780, Jean-Auguste-Dominique Ingres ...
Leggi Tutto
COSMO-SkyMed
– Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] radar (e non con il sistema ottico solitamente utilizzato), consentendo di operare in qualsiasi condizione atmosferica e di luminosità e fornendo immagini ad alta definizione, con tempi rapidi di risposta, ordinazione dei dati e consegna agli utenti ...
Leggi Tutto
collocare
Andrea Mariani
. Latinismo (colloco, cioè cum e loco): " porre accanto ", con implicita un'idea di confronto. Unico esempio in Pd XXVIII 21 quale stella par quinci più poca, / parrebbe luna, [...] fra stella e stella per confrontarne la grandezza. L'intera frase, più che di origine matematico-geometrica, è di derivazione astronomica: sono gli astronomi che confrontano la luminosità delle stelle, incominciando da quelle più vicine tra loro. ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...