Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] al Faraday per avere la spiegazione scientifica del fatto. Non fu difficile per lui stabilire che la perdita della luminosità era dovuta al separarsi, per effetto della compressione e del freddo, di un liquido leggiero, nel quale scoperse gli ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] di Rembrandt; ma non può dirsi seguace di colui: forse sollecitato dal maestro, sviluppò nella propria arte quella tendenza alla luminosità, che già è palese nei suoi primi quadri. Accolto maestro nella compagnia dei pittori a Delft (1653), ne fu ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Firenze 1461), operoso a Firenze. Figura fondamentale del Rinascimento fiorentino, possiamo seguire il suo percorso artistico a partire dall'Adorazione dei Magi (1430-1435 circa, Musei di Berlino), [...] della predella sono divisi fra diverse raccolte) si distingue per un senso particolare della luce e per la luminosità dei colori, cui si accompagna una sodezza plastica della forma che richiama Masaccio. Altre opere: un affresco, frammentario ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869? - New York 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New [...] migliori fumetti mai realizzati: raffinata creazione di tavole oniriche, tra gusto rinascimentale e art nouveau, ricche di luminosità e trasparenza, che traggono spunto dai sogni del piccolo e fantasioso protagonista Little Nemo. Avvicinato per la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato il 2 giugno 1849 a Parigi, fu allievo del Cabanel alla Scuola di belle arti e vinse il premio di Roma nel 1874; dal 1879 al 1881 abitò in Londra ove dipinse una serie di ritratti (lord Wloseley, [...] decorative il tema principale del B. è lo studio dei valori e il loro giuoco sulla superficie dei corpi, la luminosità dell'atmosfera che prolunga i contorni delle cose. Il ritratto della signora Jourdain (La donna tra due riflessi) quello dell ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] compagne di un sistema binario fino a un limite massimo oltre al quale collassano su sé stesse. Il picco di luminosità raggiunto nell’esplosione (paragonabile a quello di una tipica galassia, quindi osservabile anche a grandi distanze) è lo stesso ...
Leggi Tutto
aurora
auròra [Lat. aurora (→ Aurora)] [ASF] [GFS] Il chiarore purpureo che appare nel cielo a oriente, poco prima del sorgere del Sole, cioè sul finire del crepuscolo mattutino. ◆ [GFS] A. boreale: [...] A. diffusa: v. aurora polare: I 326 d. ◆ [GFS] A. polare: fenomeno ottico dell'alta atmosfera terrestre, che si manifesta con luminosità di vario colore (prevalgono il rosso e il verde) e forme diverse (archi, raggi, ecc.) a quote di 80÷1000 km, alle ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] , per es., nelle tecniche del riconoscimento di immagini ottiche, ove gli elementi dell'insieme potrebbero corrispondere alla luminosità di elementi dell'immagine. L'espressione 'logica fuzzy' (talora tradotta con 'logica sfumata') indica la logica ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] percorso.
Miglioramenti negli strumenti già noti. - I progressi conseguiti dagli s. ottici già noti consistono in un continuo aumento della luminosità degli obiettivi fotografici (aperture di f/2, f/1,5, f/1,2 sono ormai comuni) come pure dell'angolo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] il primo AGN osservato mediante raggi gamma ed è, tra i quasar conosciuti, il più brillante, con una luminosità di 1047 erg/s ≈1013 L⊙ (dove L⊙ è la luminosità del Sole) e un red shift z di 0,158. Il numero di osservazioni gamma di AGN è cresciuto ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...