• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Astronomia [16]
Fisica [14]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Storia dell astronomia [7]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [5]
Corpi celesti [3]
Geofisica [3]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Storia della fisica [3]

Elvey Cristian Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elvey Cristian Thomas Elvey 〈èlvi〉 Cristian Thomas [STF] (n. Phoenix, Arizona, 1899) Astrofisico nell'Osservatorio Yerkes (1928) e nell'Osservatorio McDonald (1932), fisico nel politecnico della California [...] (1942), prof. di geofisica (1952) e direttore dell'Istituto di geofisica (1961) dell'univ. dell'Alaska, a College. ◆ [GFS] Luminosità di E.: quella diffusa del cielo, spec. notturno, ora chiamata internaz. airglow, termine da lui introdotto nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

cannocchiale

Enciclopedia on line

Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] il cielo. Al c. di Galilei fu dato, dall’Accademia dei Lincei, il nome di telescopio. I primi c. del 17 D’altra parte, la luminosità dell’obiettivo dipende dall’apertura , che ne consente anche l’uso notturno. C. spezzato Disposizione usata per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – OTTICA
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TELESCOPI RIFLETTORI – TELESCOPI RIFRATTORI – OSSERVATORIO YERKES – ASCENSIONE RETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cannocchiale (3)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] al cielo in vita (combinata con il portentoso viaggio notturno dalla Mecca (ahl ash-shī‛ah, ash-shī‛ah) sono i seguaci del partito (shī‛ah) di ‛Alī (il quarto califfo, morto consentiva una decorazione di luminosità aurea, creando un vasellame ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

PULVISCOLO atmosferico

Enciclopedia Italiana (1935)

PULVISCOLO atmosferico Filippo EREDIA Si trova nell'aria atmosferica in quantità variabilissima da località a località, perché proviene, in gran parte, dall'attività degli stabilimenti industriali, [...] Il raffreddamento notturno e la raccogliere tutto quanto giunge in una determinata area del suolo e durante un dato tempo; 2. un dato momento; 3. misurare la luminosità di un dato luogo, la frequenza esporre al libero cielo un collettore cilindrico ... Leggi Tutto
TAGS: EVAPORAZIONE – IGROSCOPICI – ACETILENE – ACETONE – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULVISCOLO atmosferico (3)
Mostra Tutti

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] la sua apoteosi nella luminosità intensa e diffusa del finale. Mimmo Paladino di un cielo stellato animato del sito prescelto, Numina (2000), realizzato nella necropoli etrusca di Cerveteri. Lo spettacolo è stato concepito come un itinerario notturno ... Leggi Tutto

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] del b. e n., fino alla sequenza 'in negativo' del viaggio del protagonista Granach verso il castello del conte Orlok, dove il cielo ), con i suoi molti notturni e la bellezza della protagonista bianchi assumono intensa luminosità e significati diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4
Vocabolario
nightglow
nightglow ‹naitġlóu› s. ingl. [comp. di night «notte» e glow «splendore, luminescenza»], usato in ital. al masch. – In geofisica, la luminosità diffusa del cielo notturno.
airglow
airglow ‹èëġlou› s. ingl. [comp. di air «aria» e glow «splendore»], usato in ital. al masch. – In geofisica, la debole luminosità diffusa del cielo notturno, dovuta a emissione da parte dei gas atmosferici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali