La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] delle stelle che compongono la costellazione, nonché la luminosità delle stelle. Questo testo suddivide il cielo in cinque ombra dello gnomone e di quarto grado per calcolare la latitudine apparente del Sole e la durata del giorno e della notte; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] relativi ai corpi celesti presenti nella fascia del percorso apparente del Sole nel cielo, lo Zodiaco.
Oltre al solari e planetari, sia per quanto riguarda la durata della luminosità diurna), i metodi di calcolo delle tavole astronomiche noti come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] giorno e in un dato istante; il cerchio BMA indica l'orbita apparente percorsa quel giorno dal Sole. Il Sole sorge in A, culmina al latitudine del luogo dove avviene l'avvistamento e la luminosità del cielo. Furono ideati vari metodi per determinare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del cielo notturno e il variare della lunghezza della luminosità diurna durante le stagioni. A governare tali fenomeni è seconde quattro sono la levata o il tramonto eliaci o serali ‘apparenti’ della stella, cioè quando la levata o il tramonto della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] così sia l'apertura efficace dello strumento sia la luminosità e la nitidezza dell'immagine da esso prodotta. Questi centro di un cerchio graduato parallelo all'equatore, il moto apparente in cielo di un corpo celeste. La declinazione era misurata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] era riuscito infine ad afferrare la simmetria esistente nella posizione apparente delle stelle fisse.
Kant poneva l'accento sulla dinamica newtoniana la più vicina alla Terra, e quella con luminosità più debole la più lontana. Herschel suggerì di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] lungo è il periodo tra i massimi successivi di luminosità, maggiore è la luminosità. In tal modo, una volta calibrata questa previsione di de Sitter sull'esistenza di una relazione apparente tra velocità e distanza era servita a instradare la ...
Leggi Tutto
luminosita
luminosità s. f. [der. di luminoso]. – 1. Qualità, caratteristica, aspetto di ciò che è luminoso (nei varî sign. dell’agg.): l. di un corpo, degli astri, di una lampada; l. di un ambiente; l. dell’aria, del cielo; l. di un’immagine...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...