• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1689]
Ottica [150]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

faro

Enciclopedia on line

Strumento di segnalazione luminosa, costituito da un proiettore a fascio rotante o intermittente, situato nei punti più visibili della costa (estremità dei moli, promontori, scogli), che serve ai naviganti [...] quota (da ≃ 45 a ≃ 75 km per i grandi f.). Per distinguere i vari f., ciascuno ha una speciale caratteristica luminosa, cioè una diversa durata e sequenza di luci e anche, qualche volta, una speciale colorazione (rossa o verde). Il sistema ottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – OTTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – TOLOMEO FILADELFO – PROMONTORI – PETROLIO – OSTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su faro (2)
Mostra Tutti

fotoluminescenza

Enciclopedia on line

Luminescenza, provocata da una radiazione luminosa, su alcune sostanze dette luminescenti. L’emissione di luce, a seconda che cessi quasi contemporaneamente all’illuminazione o permanga per un certo tempo [...] (che può essere anche notevole), prende i nomi rispettivamente di fluorescenza e fosforescenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: RADIAZIONE LUMINOSA – FOSFORESCENZA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotoluminescenza (1)
Mostra Tutti

azzurro

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori dell'iride. Corrisponde alla radiazione luminosa con lunghezza d'onda compresa approssimativamente fra 490 e 455 nm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA

azzurramento

Enciclopedia on line

In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es., una stella) verso le regioni azzurre dello spettro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – OTTICA
TAGS: ASTRONOMIA

Vereins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vereins Vereins 〈feràins〉 [MTR] [OTT] Candela V.: unità di misura pratica di intensità luminosa, usata nel passato in Germania, dal 1886, pari a 1.10 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

globar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

globar globar 〈glóba〉 [s.ingl. Comp. di glow "splendore" e bar "sbarra"] [OTT] Sorgente luminosa costituita da una sbarretta di carborundum che, riscaldata elettricamente a 1200÷1300 °C, emette, con [...] buona approssimazione, come un corpo nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

incandescenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incandescenza incandescènza [Der. del lat. incandescere, comp. di in- e candescere "diventare bianco"] [OTT] Emissione luminosa da parte di corpi portati ad alta temperatura (da non confondere con la [...] dell'i. è utilizzata per misurare otticamente la temperatura, per es. con i pirometri. L'applicazione più importante del fenomeno è costituita dalle lampade elettriche a i. (→ lampada), che sono tuttora le sorgenti luminose artificiali più diffuse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incandescenza (2)
Mostra Tutti

transfasore

Enciclopedia on line

transfasore In ottica, dispositivo nel quale è possibile variare la trasmissione della luce controllando la fase della radiazione luminosa in esso contenuta. Può essere realizzato da un interferometro [...] variabile e a due valori dell’intensità della luce incidente. In tal modo con lo stesso valore dell’intensità luminosa incidente, in dipendenza dalle condizioni precedenti, è possibile ottenere due valori diversi della fase della radiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – INTERFEROMETRO

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] differenti da ib vengono concentrati nella direzione del raggio di Cartesio emergente, b′: un osservatore vede il cielo più luminoso nella direzione di tale raggio. I raggi di Cartesio relativi alle varie gocce vengono a trovarsi su una superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

candela candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] una lampada a fiamma, a olio di colza, alimentata e fatta funzionare secondo determinate norme; (b) la c. Violle (1881), intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di fusione; (c) la c. Hefner (1884), definita da una lampada a fiamma, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali