• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

foot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foot foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] "), unità fotometrica di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) foot lambert (ft L, "lambert per piede"), unità di radianza luminosa, pari a circa 3.425 nit; (c) foot pound-force (ft lbf, "libra-forza per piede"), unità di lavoro ed energia, pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

galvanometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galvanometro galvanòmetro [Comp. di galvano- e -metro] [MTR] [EMG] (a) Nel passato, e anche oggi (in parte per influenza dell'ingl.), strumento per misurare l'intensità di una corrente elettrica, e quindi [...] in quanto la lettura si effettua in base alla posizione su una scala graduata traslucida della macchia luminosa del fascetto luminoso riflesso dallo specchietto del g. (v. fig.); per i vari tipi da cui sono derivati amperometri attuali (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galvanometro (2)
Mostra Tutti

Lambert Johann Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lambert Johann Heinrich Lambert 〈làmbert〉 Johann Heinrich [STF] (Mulhouse 1728 - Berlino 1777) Matematico e fisico, uno dei soci fondatori dell'Accademia delle scienze di Berlino (1756). ◆ [OTT] Legge [...] Legge di L., o del coseno: locuz. sotto la quale si ricordano due enunciati validi per ogni forma di irraggiamento, qui riportati in termini di irraggiamento luminoso: (a) (prima legge di L.) l'illuminamento di una superficie da parte di una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lambert Johann Heinrich (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relatività ristretta

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta Arthur I. Miller Giulio Peruzzi La relatività ristretta Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] du temps, dedicato allo studio dei rapporti tra simultaneità, tempo e posizione degli orologi, con l'impiego di segnali luminosi. Egli aveva concluso che "non abbiamo né una intuizione diretta della simultaneità, né dell'uguaglianza di due durate". A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA

quantita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantita quantità [Der. del lat. quantitas -atis, da quantus "quanto grande"] [LSF] (a) La proprietà e la condizione per cui un ente, concreto o astratto, può essere misurato, per esso può essere definita [...] . calore: I 412 c. ◆ [EMG] Q. di elettricità: lo stesso che carica elettrica. ◆ [OTT] Q. di luce: lo stesso che energia luminosa: v. misurazioni ottiche: IV 44 b. ◆ [MCC] Q. di moto: nella meccanica classica, per un punto materiale, è il vettore dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Ashkin, Arthur

Enciclopedia on line

Ashkin, Arthur. – Fisico statunitense (n. New York 1922). Ricercatore dagli anni Sessanta presso i Bell Laboratories di Holmdel (New Yersey), dove ha inizialmente condotto ricerche studi nel campo delle [...] nella storia del prestigioso riconoscimento – per la fisica “per essere riuscito a sfruttare la pressione esercitata dalla radiazione luminosa per muovere oggetti fisici"; A. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL LABORATORIES – DIELETTRICI – MICROONDE – NEW YORK – LASER

MKS

Enciclopedia on line

Simbolo del sistema di unità di misura assoluto che ha per grandezze fondamentali la lunghezza, la massa, il tempo e per unità fondamentali, rispettivamente, il metro (m), il kilogrammo (kg) e il secondo [...] MKSA. Sulle quattro grandezze fondamentali (e relative unità) del sistema MKSA, alle quali sono state aggiunte la temperatura, l’intensità luminosa e la quantità di materia (e relative unità), è fondato il Sistema internazionale di unità (SI). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – ELETTROMAGNETISMO – UNITÀ DI MISURA – TEMPERATURA

ologramma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ologramma Giuditta Parolini Un’immagine a tutto tondo Un ologramma è un’immagine tridimensionale di un oggetto – che ci sembra quasi di poter afferrare – realizzata per mezzo dell’interferenza di due [...] interferenza tra la luce riflessa dall’oggetto e la luce di riferimento permette di registrare le informazioni sulla fase dell’onda luminosa e crea l’intreccio di linee fatto di zone chiare e scure che si osserva sulla lastra. Strane proprietà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ologramma (2)
Mostra Tutti

illuminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

illuminatore illuminatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. illuminator -oris, dal part. pass. illuminatus di illuminare (→ illuminamento)] [LSF] Denomin. di dispositivi che illuminano, cioè che [...] emesso dall'antenna medesima. ◆ [OTT] I. di un microscopio: l'accessorio che serve per illuminare il preparato, costituito schematicamente, da un condensatore ottico per dirigere opportunamente sul preparato la luce di una sorgente luminosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Tecnologie fotovoltaiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie fotovoltaiche Francesca Ferrazza Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] corrente di elettroni in direzione opposta a quello delle lacune. Il silicio puro, però, anche in presenza di una radiazione luminosa e a temperatura diversa dallo zero assoluto ha una bassa densità di portatori liberi. Per questo motivo, si ricorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 36
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali