• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

epiilluminatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epiilluminatore epiilluminatóre [Comp. di epi- e illuminatore] [OTT] Nella tecnica microscopica, dispositivo per illuminare la superficie superiore di un preparato opaco, costituito da un sistema di [...] specchi o di prismi, disposto in maniera da rinviare sul preparato, con incidenza sensibilmente radente, la luce di una sorgente luminosa; ne sono esempi l'epibiclino e l'epicondensatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Senarmont Henri Hureau de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Senarmont Henri Hureau de Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de [STF] (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo [...] di S.: (a) [OTT] serve per determinare il piano di polarizzazione di una radiazione luminosa totalmente o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, di S., costituito da due cunei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Ricco Annibale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ricco Annibale Riccò Annibale [STF] (Modena 1844 - Roma 1919) Prof. di fisica tecnica nel politecnico di Napoli (1878) e di Palermo, poi prof. di astronomia e direttore dell'Osservatorio di Catania e [...] dell'Osservatorio etneo. ◆ [OTT] [FME] Legge di R.: in condizioni stazionarie, perché una sorgente luminosa possa essere percepita occorre che la quantità di luce raccolta dall'occhio sia non minore di un certo valore critico; ciò vale per sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricco Annibale (3)
Mostra Tutti

monocromatico

Enciclopedia on line

Si dice di radiazione elettromagnetica di ben definita lunghezza d’onda e anche di radiazione corpuscolare costituita da particelle uguali aventi tutte la medesima energia. In natura non esistono sorgenti [...] di spessore ridotto. Il monocromatore è un dispositivo ottico che permette d’isolare, da un fascio di radiazioni luminose emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni di determinata lunghezza d’onda scelta a piacere tra quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RETICOLI DI DIFFRAZIONE – DISPERSIONE DELLA LUCE – AGITAZIONE TERMICA – LARGHEZZA DI BANDA

Norma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Norma Nòrma [Der. dal lat. norma "squadra", per via della forma] [ASF] Costellazione del cielo australe, introdotta da N.-L. Lacaille (1752), a nord dello Scorpione, detta anche Squadra (o Regolo), per [...] la cui forma ed estensione in coordinate celesti → costellazione; ha simb. Nor; la sua stella più luminosa ha magnitudine 4.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gunn Colin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gunn Colin Gunn 〈gan〉 Colin [ASF] Nebulosa di G.: identificata da G. nel 1952, è l'oggetto celeste più grande sinora scoperto nella Galassia, estendendosi per circa 60° (proprio tale enorme estensione [...] l'ha resa per molto tempo non identificabile). È costituita da idrogeno ed è pochissimo luminosa in quanto ha poche stelle calde capaci di eccitare il gas; potrebbe essere una sorta di nebulosa fossile, residuo dell'esplosione di una supernova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

scanner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scanner scanner 〈skènë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. Der. di scanning (←)] [LSF] Con il signif. generico di analizzatore "che effettua un'analisi" e qualche signif. specifico. ◆ [ELT] [INF] Dispositivo [...] dell'immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree del-l'immagine, e lo trasformano in un segnale elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

goniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniometro goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] è realizzato in vari modi. Un tipo relativ. semplice è costituito da una sorgente luminosa e un autocollimatore che serve a dirigere un fascetto luminoso su una delle facce del cristallo in esame; quest'ultimo è portato da un supporto girevole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

irradiamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

irradiamento irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c. (b) Sinon., meno usato, di irraggiamento. ◆ [OTT] I. luminoso: lo stesso che illuminamento. ◆ [GFS] Rilievo per i.: nella topografia, rilievo planimetrico delle coordinate di più punti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – OTTICA – ALGEBRA

Delfino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Delfino Delfino [Lat. scient. Delphinus; il nome deriva dalla leggenda di Tritone mutato in delfino] [ASF] Antica costellazione boreale, di simb. Del, a sud del Cigno e a est dell'Aquila, ben riconoscibile [...] per la forma a rombo della disposizione delle sue stelle principali (tutte di modesta magnitudine: la più luminosa è la α, di magnitudine 3.9 e stella multipla); per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – STELLA MULTIPLA – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – LUMINOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Delfino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 36
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali