• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1689]
Ottica [150]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

Vernon-Harcourt Augustus George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vernon-Harcourt Augustus George Vernon-Harcourt 〈vènën hàkur〉 Augustus George [STF] (Londra 1834 - Oxford 1919) Prof. di chimica nell'univ. di Oxford (1863). ◆ [STF] [OTT] Candela V.: unità pratica di [...] intensità luminosa, detta anche candela decimale ed equivalente a 1.019 cd, oggi di interesse esclusivam. storico: → candela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] 2), e non all'interno come nel caso precedente; su uno schermo ortogonale all'asse del fascio emergente si forma un anello luminoso, il cui diametro dipende questa volta dalla distanza tra lo schermo e la lamina, e non dallo spessore di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

epibiclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epibiclino epibiclino [agg. Comp. di epi-, bi- e -clino] [OTT] Nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore costituito da due prismi orientabili che rinviano, a incidenza quasi radente, la luce [...] di una sorgente luminosa sulla superficie superiore del preparato da esaminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchia màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] la denomin. è partic. appropriata in quest'ultimo caso, in quanto alla detta base si forma sullo schermo una macchiolina luminosa). ◆ [ELT] M. focale: in un tubo per raggi X, la piccolissima superficie dell'anodo su cui sono concentrati gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

Carcel Bertrand-Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carcel 〈karsèl〉 Bertrand-Guillaume [STF] (n. verso la metà del 18° sec m. 1812) Orologiaio e costruttore di strumenti scientifici. ◆ [MTR] [OTT] Candela C.: unità di misura usata in passato per l'intensità [...] luminosa, basata su una lampada campione a fiamma, a olio di colza (lampada C., 1800): → candela; equivale a 10.19 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

termocolorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocolorimetro termocolorìmetro [Comp. di termo- e colorimetro] [OTT] Speciale fotometro per misurare, mediante l'uso di filtri cromatici, il rapporto tra le intensità luminose a due lunghezze d'onda [...] diverse di una sorgente luminosa policromatica, in modo da determinare l'indice di colore e, in qualche caso, la distribuzione spettrale d'intensità della sorgente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrico fotoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrico] [LSF] (a) Riguardante la fotoelettricità o derivante da essa: cella f., emissione f., ecc. (v. oltre). (b) Con diverso signif., [...] di sorgente luminosa realizzata con dispositivi elettrici: proiettore f., in cui la sorgente è una lampada elettrica o, per grandi intensità, un arco elettrico (anche, assolut., fotolettrica s.f.). ◆ [EMG] [OTT] Assorbimento f.: l'assorbimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – TEMI GENERALI

ultramicroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultramicroscopio ultramicroscòpio [Comp. di ultra- e microscopio] [OTT] Microscopio ottico con illuminazione a campo scuro, nel quale cioè l'osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa; ciò si ottiene illuminando l'oggetto lateralmente oppure con speciali condensatori (ultracondensatore). L'u., utilizzato anche per osservare il moto browniano di particelle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

epidiascopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epidiascopio epidiascòpio [Comp. di epi-, dia- e -scopio] [OTT] Apparecchio da proiezione, molto usato per la didattica, risultante dall'unione di un diascopio e di un episcopio in un solo apparecchio [...] (v. fig.), sfruttando una sola sorgente luminosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

lampada

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lampada làmpada [Der. del lat. lampas -adis, dal gr. lampás -ádos, da lámpo "splendere"] [OTT] Denomin. generica di dispositivi usati come sorgenti luminose artificiali di luce bianca o monocromatica [...] (10÷50 atm), raffreddata in aria, partic. adatta per proiezione e per riprese cinematografiche e televisive, costituendo una sorgente luminosa molto concentrata; ha durata fino a 500 ore, efficienza da 45 a 60 lm/W sotto tensioni ordinarie; abbisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lampada (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali