• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
150 risultati
Tutti i risultati [1689]
Ottica [150]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

diffusore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusore diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] aerodinamiche, ecc. ◆ [OTT] (a) Nella tecnica dell'illuminazione, apparecchio che si dispone attorno a una sorgente luminosa per ripartirne il flusso, in modo possibilmente uniforme, tutt'intorno ovvero entro un determinato angolo solido (dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusore (1)
Mostra Tutti

opacità

Enciclopedia on line

opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] è in relazione non solo alla sua natura ma anche al suo spessore, e può riferirsi non a tutte le radiazioni luminose ma soltanto a quelle di determinate bande di frequenza. Con significato specifico, in fisica, l’inverso della trasparenza, cioè il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO – SENSITOMETRIA – LOGARITMO – RAGGI X

ultravioletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravioletto ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] di cloruro di argento lo spettro della luce solare, si manifestavano fenomeni fotochimici anche nella zona non luminosa al di là della parte violetta dello spettro. Le radiazioni u. sono fortemente attiniche, fortemente ionizzanti, fortemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

elettroluminescente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroluminescente elettroluminescènte [agg. Der. di elettrolumiscenza] [FSD] [OTT] (a) Di sostanza che manifesti elettroluminescenza. (b) Di dispositivo che sfrutti in qualche modo l'elettroluminescenza; [...] della frequenza di rete in altra di valore maggiore; trova particolare impiego nel caso in cui sia richiesta una sorgente luminosa di dimensioni ridotte e non abbagliante; in partic., è spesso in forma di un piccolo pannello che porta una matrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

auròra polare

Enciclopedia on line

auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] permanente (a. diffuse). Osservando la Terra dallo spazio, si distingue infatti, in ciascun emisfero, una fascia debolmente luminosa (ovale aurorale) con centro situato approssimativamente nel polo geomagnetico, che ha un diametro di 4000 km e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ALTA ATMOSFERA – SONDE SPAZIALI – VENTO SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su auròra polare (4)
Mostra Tutti

eterodina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eterodina eterodina [Dall'ingl. heterodyne, der. dei gr. héteros "altro, diverso" e dy´namis "forza"] [ELT] Sistema di rivelazione di segnali elettrici ad alta frequenza, nato nella radiotecnica, intorno [...] (qualche MHz o meno), ottenuta per battimento tra un'e. costituita da una sorgente di luce coerente (un laser) e la sorgente luminosa coerente in esame; il battimento si ha in un fotorivelatore sul quale sono inviate, insieme, le due luci e da cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodina (1)
Mostra Tutti

risoluzione angolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risoluzione angolare La più piccola distanza angolare tra due punti dell’oggetto osservato con uno strumento di osservazione (microscopio, telescopio ecc.), per la quale i due punti danno ancora luogo [...] sono visti, a partire dal centro della figura di diffrazione, i vari punti di questa. L’andamento dell’intensità luminosa sulla lastra, lungo una qualunque direzione passante per il centro della figura, è caratterizzato da un massimo centrale e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: MICROSCOPIO – DIFFRAZIONE – TELESCOPIO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione angolare (1)
Mostra Tutti

emettenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

emettenza emettènza [Der. del part. pres. emettente di emettere, der. del lat. emittere "mandar fuori", comp. di e- "fuori" e mittere "mandare"] [OTT] Relativ. a una sorgente estesa di radiazione, a [...] metro quadrato (W m-2): v. misurazioni ottiche: IV 40 f, 41 b. Ha qualifiche particolari in rapporto alla natura della radiazione: e. luminosa, in lumen a metro quadrato (lm m-2), se si tratta di luce (v. misurazioni ottiche: IV 44 a) ed e. (radiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotometrico fotomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di fotometria o fotometro] [MTR] [OTT] Grandezze f.: grandezze ottiche definite sulla base delle sensazioni visive prodotte, quale, per es., il flusso luminoso, [...] v. stella: V 619 e. ◆ [MTR] [OTT] Solido f.: il solido descritto dal vettore che rappresenta l'intensità luminosa di una sorgente, considerata puntiforme, nelle varie direzioni. ◆ [MTR] [OTT] Superficie f.: la superficie tridimensionale che limita il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – OTTICA

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] ottica: I 646 d. ◆ [OTT] C. di un corpo: il c. della luce emessa se si tratta di un corpo luminoso, cioè di una sorgente luminosa, e il c. della luce diffusa se si tratta di un corpo illuminato e non completamente assorbente: v. colorimetria ottica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali