• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

asterismo

Enciclopedia on line

Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli zaffiri. Consiste in una luminosità stellare a 6 raggi che si può osservare nell’interno delle gemme, opportunamente tagliate, [...] allorché vengono illuminate per trasparenza o per riflessione con una piccola sorgente luminosa. Non sono chiare le cause dell’a., attribuito da taluni all’esistenza di numerosi canalicoli vuoti o d’inclusioni microscopiche ordinate a 120° e da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – GEMINAZIONE – METALLURGIA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] e l'effetto serra nell'atmosfera primitiva della Terra. Se i modelli di riferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa il 25 ÷ 30% nel periodo in cui ebbe origine la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Haidinger, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Haidinger, Wilhelm von Mineralogista (Vienna 1795 - Dornbach, Vienna, 1871); allievo di F. Mohs, ne divenne poi successore come ispettore geologico a Vienna. Membro della reale e imperiale Accademia delle scienze di Vienna dalla [...] sua costituzione (1846), fondò e diresse l'Ufficio geologico (1849), presso il quale ebbero spunto e grande sviluppo le ricerche geomineralogiche in Austria. Compì studî sull'interferenza luminosa e sul dicroismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DICROISMO – AUSTRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haidinger, Wilhelm von (1)
Mostra Tutti

TEM (Transmission electron microscope)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

TEM (Transmission electron microscope) Annibale Mottana Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione [...] un fascio di elettroni in un’onda elettronica, la cui lunghezza d’onda è enormemente inferiore a quella di un’onda luminosa, così da esaminare dettagli molto più minuti di quelli visibili per via ottica, vale a dire a ingrandimenti molto maggiori (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – MICROSCOPIA

soglia

Enciclopedia on line

soglia chimica Concentrazione s. di una data sostanza in una soluzione è il valore limite di concentrazione al di sopra del quale avviene un determinato fenomeno (per es., la formazione di precipitati [...] a s.): per es., la s. dell’effetto fotoelettrico è la frequenza minima che deve avere la radiazione luminosa per estrarre gli elettroni da una superficie metallica. geologia In geomorfologia, dislivello in forma di gradino, di origine erosiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOMORFOLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTRONICA – IDRAULICA
TAGS: EFFETTO FOTOELETTRICO – BACINO DI CARENAGGIO – GEOMORFOLOGIA – EVAPORAZIONE – ELETTRONI

spettro

Enciclopedia on line

spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo. Botanica S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] di righe sottili, brillanti, di diverso colore (righe spettrali) separate l’una dall’altra da intervalli oscuri, o di zone luminose, apparentemente continue, anch’esse separate a loro volta da intervalli oscuri: i primi si chiamano s. a righe (fig. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – OPERATORI DIFFERENZIALI – FAST FOURIER TRANSFORM – TEORIA DEGLI OPERATORI – EQUAZIONI INTEGRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (1)
Mostra Tutti

sorgente

Enciclopedia on line

Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno. Fisica S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] in cui la divergenza ha valore non nullo e positivo. In ottica, le s. ottiche sono corpi che emettono radiazioni luminose visibili e, estensivamente, anche nell’infrarosso e nell’ultravioletto vicini, impiegate in ottica e nelle sue applicazioni. Ciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – SISMOLOGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA RAGGIANTE – STAZIONI SISMICHE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sorgente (2)
Mostra Tutti

colpo

Enciclopedia on line

botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] , tachicardia, tachipnea ecc., con compromissione del sensorio (fino al coma). C. di sole È causato dall’azione luminosa, calorifica e chimica dei raggi solari sulla superficie corporea e specialmente sul capo. La sintomatologia è analoga a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: EVAPORATORE – TACHICARDIA – INSOLAZIONE – GEOTECNICA – IPERTERMIA

IDROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727) Livia Tonolli È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] idrofite, radicate o flottanti, emerse o sommerse, la dipendenza di questa da variabili fisiche, quali la radiazione luminosa e la temperatura, chimiche, quali la concentrazione di sali nutritizi, soprattutto di azoto e fosforo, sono da considerarsi ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CATENE ALIMENTARI – COMUNITÀ VEGETALI – EUTROFIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROBIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

segnale

Enciclopedia on line

segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] da una radioonda (nei sistemi di radiotrasmissione) o da una intensità luminosa (nei sistemi in fibra ottica). I vari tipi di s. , sia delle infrastrutture a terra, e l’indicazione luminosa a lunga distanza della posizione della pista a mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRASFORMATE DI FOURIER – PROCESSO STOCASTICO – ANIDRIDE CARBONICA – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnale (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali