• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

luce

Enciclopedia on line

Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] . La l. non è che un movimento dell’etere «per superficie e onde sferiche», generate dall’agitazione delle particelle del corpo luminoso. Ma il movimento della materia eterea è locale; ciò che si sposta nello spazio è l’onda, che nel suo «movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce (5)
Mostra Tutti

magnetoottica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoottica magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] partic. luminosa: v. magnetoottica. I principali tra questi fenomeni, detti effetti magnetoottici e nell'interpretazione dei quali la meccanica quantistica ha conseguito alcuni dei suoi più brillanti successi, sono, in ordine cronologico: (a) l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

laringoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringoscopio laringoscòpio [Comp. di laringe e -scopio] [FME] Strumento diagnostico che permette l'esame della cavità faringea, costituito da un tubo di lunghezza e calibro vari, munito di una sorgente [...] luminosa, di un obiettivo, con un'estremo avvicinato all'organo, e di un oculare, con un'estremità che si accosta all'occhio, in asse tra loro nei l. rigidi e raccordati tra loro mediante una guida a fibre ottiche nei l. flessibili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Vernon-Harcourt Augustus George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vernon-Harcourt Augustus George Vernon-Harcourt 〈vènën hàkur〉 Augustus George [STF] (Londra 1834 - Oxford 1919) Prof. di chimica nell'univ. di Oxford (1863). ◆ [STF] [OTT] Candela V.: unità pratica di [...] intensità luminosa, detta anche candela decimale ed equivalente a 1.019 cd, oggi di interesse esclusivam. storico: → candela. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

rifrazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrazione rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] 2), e non all'interno come nel caso precedente; su uno schermo ortogonale all'asse del fascio emergente si forma un anello luminoso, il cui diametro dipende questa volta dalla distanza tra lo schermo e la lamina, e non dallo spessore di quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

epibiclino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

epibiclino epibiclino [agg. Comp. di epi-, bi- e -clino] [OTT] Nella tecnica microscopica, tipo di epiilluminatore costituito da due prismi orientabili che rinviano, a incidenza quasi radente, la luce [...] di una sorgente luminosa sulla superficie superiore del preparato da esaminare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

macchia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macchia màcchia [Der. del lat. macula "zona di un corpo, di estensione relativ. piccola, di colore o aspetto diverso da quello della superficie circostante"] [GFS] M. aurorali: v. aurora polare: I 326 [...] la denomin. è partic. appropriata in quest'ultimo caso, in quanto alla detta base si forma sullo schermo una macchiolina luminosa). ◆ [ELT] M. focale: in un tubo per raggi X, la piccolissima superficie dell'anodo su cui sono concentrati gli elettroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – GEOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

riga

Enciclopedia on line

fisica In spettroscopia, ciascuno dei segmenti luminosi (r. brillanti) o oscuri (r. nere), costituenti l’immagine della fenditura dello spettroscopio, che si osservano negli spettri (appunto detti spettri [...] di r.) di una radiazione luminosa o, più in generale, elettromagnetica. tecnica Strumento per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo: è formato da una sottile striscia di legno, di metallo o di materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SPETTROSCOPIO – SPETTROSCOPIA – ELLISSI

Carcel Bertrand-Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carcel 〈karsèl〉 Bertrand-Guillaume [STF] (n. verso la metà del 18° sec m. 1812) Orologiaio e costruttore di strumenti scientifici. ◆ [MTR] [OTT] Candela C.: unità di misura usata in passato per l'intensità [...] luminosa, basata su una lampada campione a fiamma, a olio di colza (lampada C., 1800): → candela; equivale a 10.19 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

termocolorimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termocolorimetro termocolorìmetro [Comp. di termo- e colorimetro] [OTT] Speciale fotometro per misurare, mediante l'uso di filtri cromatici, il rapporto tra le intensità luminose a due lunghezze d'onda [...] diverse di una sorgente luminosa policromatica, in modo da determinare l'indice di colore e, in qualche caso, la distribuzione spettrale d'intensità della sorgente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali