episcopio
episcòpio [Comp. di epi- e scopio] [OTT] Apparecchio per la proiezione ottica di un oggetto opaco illuminato; è costituito (v. fig.) da una sufficientemente intensa sorgente luminosa che, per [...] il tramite di un condensatore, illumina dall'alto l'oggetto da proiettare, disposto su un apposito supporto orizzontale; un obiettivo forma, con l'aiuto di uno specchio a 45°, un'immagine verticale ingrandita ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] di una potenza e nel SI si misura in watt. La definizione si riferisce a ogni forma di energia: luminosa ( f. luminoso), termica ( f. termico), elastica (in particolare sonora: f. sonoro), elettromagnetica ecc. F. di forza Per un campo di forza ...
Leggi Tutto
colorimetria
colorimetrìa [Comp. di colore e -metria] [MTR] [OTT] La parte della fotometria, detta anche cromatica, che s'occupa di qualificare numericamente il colore di una sorgente luminosa o di un [...] corpo illuminato: v. colorimetria ottica. ◆ [CHF] C. chimica: parte della chimica analitica (anche analisi colorimetrica) che si vale dell'intensità di colore di una soluzione per l'analisi quantitativa ...
Leggi Tutto
endoscopio
endoscòpio [Comp. di endo- e -scopio] [FME] Strumento per l'endoscopia, che ha vari nomi a seconda dell'uso (esofagoscopio, gastroscopio, ecc.); dispone di una fonte luminosa variamente disposta [...] e va dal semplice tipo tubolare rigido, qual è, per es., il rinoscopio, a tipi flessibili e lunghi (sino a circa due metri), dotati di sistemi a fibre ottiche (v. ottica medica: IV 396 f) per la visione ...
Leggi Tutto
Lloyd Humphrey
Lloyd 〈lòid〉 Humphrey [STF] (Dublino 1800 -ivi 1881) Prof. di fisica nell'univ. di Dublino. ◆ [OTT] Specchio di L.: dispositivo per produrre fenomeni d'interferenza luminosa, costituito [...] semplic. da uno specchio su cui s'invia la luce di una sorgente; nei punti in cui pervengono sia raggi direttamente dalla sorgente, sia raggi riflessi dallo specchio (v. fig.), tali raggi interferiscono ...
Leggi Tutto
torbidità In un liquido, mancanza di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria e naturale chiarezza. In fisica, t. di una soluzione è il rapporto T tra [...] della t. si ricorre ai turbidimetri e ai nefelometri. Coefficiente di t. È il coefficiente di attenuazione dell’intensità luminosa per diffusione in un mezzo; esso va a sommarsi al coefficiente di attenuazione per assorbimento (➔ assorbimento).
In ...
Leggi Tutto
emittanza
emittanza (o emittènza) [Adatt. dell'ingl. emittance, der. del lat. emittere "mandar fuori"] [LSF] Lo stesso che: (a) emissività, cioè emissione (←) spettrale; (b) emettenza (in partic., radiante, [...] luminosa, ecc.). ◆ [EMG] E. (orbitale o geometrica) di un fascio: per particelle cariche in un campo magnetico, quali quelle in un acceleratore circolare, grandezza misurata dall'area dell'ellisse descritta dalle particelle nello spazio delle fasi ( ...
Leggi Tutto
policromatico
policromàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di poli- e cromatico] [ACS] [EMG] [OTT] In contrapp. a monocromatico: (a) di radiazione ondulatoria (acustica o elettromagnetica, in partic. radio, [...] luminosa, X, ecc.) costituita da radiazioni monocromatiche di frequenza differente, com'è, per antonomasia, la luce bianca solare, costituita da tutte le possibili luci colorate; (b) di radiazione corpuscolare (per es., un fascio di elettroni o di ...
Leggi Tutto
rayleigh
rayleigh 〈rèili〉 [s.m. invar. Der. del predicato nobiliare di J.W. Strutt Lord Rayleigh] [MTR] [OTT] Unità di misura dell'intensità di emissione fotonica totale, in partic. luminosa, spec. usata [...] per le luminescenze atmosferiche, di simb. R; è l'emissione che si ha in una colonna con sezione unitaria di un centimetro quadrato in cui siano emessi 108 fotoni a secondo e a centimetro di lunghezza, ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] la luce emergente da un dispersore (un prisma o un reticolo) sul quale incida un fascetto di luce bianca: s. luminoso prismatico, ecc. (b) Dal signif. precedente sono derivati, per analogia, quelli, assai simili, in uso in altre discipline (per es ...
Leggi Tutto