Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , trattate sulle superfici interne con depositi conduttori di elettricità e altri film sottili (WO3, IrO2, V2O5, NiOx), la cui trasmissione luminosa può essere variata a piacere tra il 10% e il 70% circa, per l’azione di un campo elettrico, nell’arco ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di mercurio.
Uno consiste nell'osservare il periodo di smorzamento di un filo metallico (per es., il filo di una lampada luminosa) posto nel vuoto da misurare.
Se τ è il semiperiodo, ossia il tempo in cui l'ampiezza delle oscillazioni si riduce alla ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di forma, o la capacità di alcuni materiali di cambiare colore in risposta a una variazione termica, elettrica o luminosa, o ancora di reagire a variazioni del pH ambientale. I possibili campi di applicazione sono vastissimi, e comprendono attuatori ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una distribuzione d'intensità luminosa con un contenuto in qualche modo decifrabile da un operatore umano e i movimenti indotti nel cono di un altoparlante ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo punto, in contrasto con il primo, è che i raggi luminosi che passano attraverso il centro di curvatura e colpiscono lo specchio ad angolo retto, come DG, EH e FK, si riflettono ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] contiene la normale e si trovano da parti opposte di esso. Conosceva anche il principio della reversibilità del cammino dei raggi luminosi e la legge denominata 'legge di Snellius', della quale fu lo scopritore. Come abbiamo visto, infatti, fu lui a ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] regioni H II e le supergiganti giovani. La fig. 8 mostra la struttura trovata per le regioni H II che sono intrinsecamente luminose. Per la difficoltà di avere dati su regioni che emettono molto lontano da noi, la figura è incompleta nella parte al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] vedere le particelle di polvere muoversi nell'aria osservando di lato in un ambiente scuro un fascio di radiazione luminosa. L'aggiunta di un micrometro nell'oculare dello strumento permise di seguire il movimento delle singole particelle per periodi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] onde stazionarie con lunghezze d'onda discrete. Gli atomi laser attivi sono eccitati dall'esterno, per es. da un'intensa sorgente luminosa o da una scarica in un gas. Quando l'input di energia (o più precisamente di ‛potenza') è piccolo, il laser ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] molto più naturale rispetto a quello di un etere immobile. I fenomeni di polarizzazione avevano chiarito che le onde luminose sono trasversali e non longitudinali, e ciò implicava che l'etere, qualora fosse stato possibile descriverlo come un sistema ...
Leggi Tutto