Microscopio
Microscòpio [Lat. scient. Microscopium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Mic, introdotta da N.-L. de Lacaille (1752), costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, [...] il Pesce australe e il Sagittario, delle quali la più luminosa ha magnitudine 4.7; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
contrasto
contrasto [Der. di contrastare, dal lat. comp. di contra "contro" e stare] [LSF] Termine inizialmente introdotto nell'ottica per indicare la differenza della sensazione visiva tra zone più [...] genere (per es., c. fotografico: v. oltre) e a rappresentazioni grafiche in genere (per es., c. di stampa: la differenza di luminanza tra le zone bianche e le zone inchiostrate dai caratteri di stampa), finendo con l'essere usato anche per indicare l ...
Leggi Tutto
coda
códa [Der. del lat. cauda] [LSF] Parte terminale assottigliata di dispositivi e strutture varie, anche con signif. figurato: per es., la parte allungata decrescente del diagramma di una grandezza. [...] ◆ [ASF] C. di una cometa: la parte allungata luminosa di una cometa. ◆ [GFS] C. geomagnetica, o magnetica: la parte della magnetosfera terrestre che s'allunga nella direzione opposta a quella del Sole: v. magnetosfera: III 576 d. ◆ [ACS] C. sonora: ...
Leggi Tutto
ricezione
ricezióne [Der. del lat. receptio -onis "atto ed effetto del ricevere", dal part. pass. receptus di recipere "ricevere" (→ ricevitore)] [LSF] Generic., il ricevere, naturalmente oppure mediante [...] un apposito ricevitore, energia trasmessa da una sorgente (sonora, elettromagnetica, in partic. luminosa, radio, ecc.). ◆ [ELT] Il ricevere segnali contenenti un'informazione, spesso consistente nel ricevere la radiazione che convoglia l'informazione ...
Leggi Tutto
opacimetro
opacìmetro [Comp. di opaci(tà) e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurare l'opacità di un mezzo trasparente, spec. di liquidi e gas, costituito schematicamente da una piccola camera contenente [...] la sostanza in esame, attraversata dal fascio di una sorgente luminosa, la cui intensità è misurata da un fotometro elettrico. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] in una direzione individuata dal corrispondente angolo solido elementare con il vertice nella sorgente, come il rapporto tra il flusso luminoso in tale angolo solido e l'ampiezza di questo; sua unità di misura SI è la candela: v. misurazioni ottiche ...
Leggi Tutto
fototassi
fototassi (o fototassìa) [Comp. di foto- e -tassi] [BFS] Movimento di organi od organismi biologici determinato da stimoli luminosi in modo tale da modificare la propria posizione rispetto [...] allo stimolo stesso: f. positiva, se l'organismo si rivolge verso la sorgente luminosa, f. negativa nel caso contrario. Se a dare lo stimolo è la luce solare, si parla specific. di eliotassi, o eliotassia o eliotropismo. ...
Leggi Tutto
Lommel Eugen Cornelius Joseph
Lommel 〈lòmël〉 Eugen Cornelius Joseph [STF] (Edenkopen 1837 - Monaco di Baviera 1899) Prof. di fisica nell'Accademia di agraria di Hohenheim (1867) e poi nell'univ. di Monaco [...] di Baviera (1868). ◆ [ASF] Legge di L.-Seeliger: l'intensità luminosa media diffusa a distanza unitaria da un elemento di area dS, su cui incide una radiazione di intensità I con angolo β, nella direzione individuata da un angolo α rispetto alla ...
Leggi Tutto
Orologio
Orològio [Lat. scient. Horologium] [ASF] Costellazione del cielo australe, di simb. Hor, tra l'Eridano, il Dorado e il Bulino, introdotta da N.-L. Lacaille nel 1752 (per la sua forma e la sua [...] estensione in coordinate celesti → costellazione); la stella più luminosa ha magnitudine 3.8. ...
Leggi Tutto
gastroscopio
gastroscòpio [Comp. di gastro- dal gr. gastèr gastrós "stomaco", e -scopio] [FME] Strumento endoscopico usato per l'esplorazione visiva dello stomaco, in cui viene introdotto attraverso [...] l'esofago; è costituito da una guida ottica flessibile, munita a un estremo di una sorgente luminosa e di una lente, e all'altro di un oculare per l'osservazione delle immagini interne. ...
Leggi Tutto