COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] che non coltivava i giochi ambigui della tetraggine e conservava qualche legame, sia pure a basso livello, con una luminosa tradizione di razionalità. Il C. partecipò attivamente alla vita delle "veglie" fiorentine (lo ricordano con simpatia il Redi ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] collezione privata (1919-20: ibid., p.200), dove il M. coniugò una precisa definizione spaziale con una costruzione luminosa e rigorosa raggiunta per sensibilizzazione tonale dei piani.
Nel 1921 prese parte alla mostra itinerante di Valori plastici ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] al fratello Alessandro, del 21 gennaio di quell'anno, dichiarò che quest'opera del B. non conteneva "una sola idea luminosa e nuova sulla materia", ma "molti luoghi comuni". In realtà essa costituiva un tentativo, sia pur condotto senza vigore, di ...
Leggi Tutto