• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

radiale

Enciclopedia Dantesca (1970)

radiale Con lista radïal (Pd XV 23) D. indica i bracci della croce luminosa che vede nel cielo di Marte (cfr. XIV 100-102), i quali " sono infatti i raggi di quel cerchio in cui Dante immagina iscritta [...] la croce stessa " (Porena). La gemma che per la lista radïal trascorse è il lume che si sposta da un punto all'altro della croce senza uscire da essa, ma percorrendone, appunto, i bracci ... Leggi Tutto

nastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

nastro La voce indica, per similitudine, uno dei ‛ corni ', dei bracci della croce luminosa del cielo di Marte, lungo il quale si muove la gemma, cioè il lume che racchiude lo spirito di Cacciaguida: [...] né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radïal trascorse (Pd XV 22): " Dato all'astro il nome di ‛ gemma ', D. l'immagina col suo ‛ nastro ' o fettuccia, da portarla sul petto ovvero ad ... Leggi Tutto

lume

Enciclopedia Dantesca (1970)

lume Fernando Salsano Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] destro canto: dal confronto dei passi si rivela l'uso in alternativa di sole, luce, lume del sole. La distinzione della radiazione luminosa dalla sua fonte è messa in rilievo in Pg IV 63 quello specchio [il sole] / che sù e giù del suo lume conduce ... Leggi Tutto

RETICULUM

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICULUM (il Reticolo) Costellazione del cielo australe, introdotta dal Lacaille. La sua stella più luminosa è di 3M.4. Contiene 24 stelle visibili ad occhio nudo, di cui 7 superiori alla 5M.0. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETICULUM (2)
Mostra Tutti

geodimetro

Enciclopedia on line

In topografia e geodesia, distanziometro di grandissima precisione su piccole distanze, che utilizza radiazione luminosa modulata a 10 MHz, secondo il principio dei radar a modulazione di frequenza. È [...] da un trasmettitore provvisto di cannocchiale orientabile, e da un riflettore fornito di uno o più prismi; le sorgenti luminose utilizzate sono lampade a filamento di tungsteno, lampade al mercurio, laser o diodi fotoluminescenti. Il geodolite è uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEODESIA
TAGS: TUNGSTENO – MERCURIO – GEODESIA – RADAR – DIODI

Polluce

Enciclopedia on line

(lat. Pollux) Mitologia Nome di uno dei Dioscuri (➔). Astronomia Nome della stella β Geminorum, la più luminosa della costellazione dei Gemelli. È una stella doppia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – STELLA DOPPIA – ASTRONOMIA – DIOSCURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polluce (2)
Mostra Tutti

globar

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

globar globar 〈glóba〉 [s.ingl. Comp. di glow "splendore" e bar "sbarra"] [OTT] Sorgente luminosa costituita da una sbarretta di carborundum che, riscaldata elettricamente a 1200÷1300 °C, emette, con [...] buona approssimazione, come un corpo nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

fotosintesi clorofilliana

Enciclopedia on line

Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] fig. 1 è riassunto il percorso del trasporto di elettroni nella fotosintesi. L’ATP e il NADPH2 prodotti nella fase luminosa sono impiegati per l’organicazione dell’anidride carbonica nella fase oscura. Il primo prodotto stabile che si forma nella ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO OSSALACETICO – FOTOFOSFORILAZIONE – FOSFOENOLPIRUVATO – PIANTE SUCCULENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fotosintesi clorofilliana (8)
Mostra Tutti

lumera

Enciclopedia Dantesca (1970)

lumera Fernando Salsano Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento. Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] / che pria m'avea parlato: qui però, pur essendo l. soggetto di m'avea parlato, non si perde la cognizione dell'involucro luminoso in cui si cela il beato. In Rime LXIX 5 De'gli occhi suoi gittava una lumera, il termine vale propriamente " splendore ... Leggi Tutto

fototrofo

Enciclopedia on line

Di organismo che deriva l’energia necessaria per la propria sopravvivenza dalla trasformazione dell’energia luminosa in energia chimica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ENERGIA LUMINOSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali