• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

arrossamento

Enciclopedia on line

In fisica e in astronomia, lo spostamento del colore di una sorgente luminosa policromatica (per es. una stella) verso le regioni rosse dello spettro. È dovuto all’assorbimento selettivo sia dell’atmosfera [...] terrestre, sia (specialmente per gli oggetti celesti più distanti) della materia interstellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MATERIA INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrossamento (2)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

clorofilla Laura Costanzo La sostanza che consente la fotosintesi delle piante La clorofilla è un pigmento verde presente nelle foglie ma anche in altre parti della pianta, in quantità diverse nel corso [...] la maggior quantità di luce. Quando la molecola della clorofilla è esposta alla luce, infatti, assorbe parte dell'energia luminosa e passa a uno stato di eccitazione energetica senza il quale la fotosintesi non può procedere. Nel gioco del flipper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

Elmo

Enciclopedia on line

Trasformazione del nome di Erasmo nel Medioevo. Fuochi di s. E. Manifestazione luminosa di elettricità atmosferica sotto forma di un velo incandescente che appare talvolta durante la notte sull’estremità [...] degli alberi delle navi o di aste metalliche in montagna: è dovuta a un fenomeno di effluvio elettrico provocato da anormali aumenti del campo elettrico atmosferico (oltre 100.000 volt/m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ELETTRICITÀ – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elmo (1)
Mostra Tutti

Cerquétti, Anita

Enciclopedia on line

Cerquétti, Anita Soprano italiano (Montecosaro, Macerata, 1931 - Perugia 2014). Dotata di voce ampia, estesa, luminosa, si impose negli anni Cinquanta del Novecento come soprano drammatico di agilità ideale in tutto il [...] repertorio verdiano, ma anche nella Gioconda di A. Ponchielli e nella Norma di V. Bellini (in questo ruolo sostituì M. Callas a Roma nel 1958). Si ritirò all'apice del successo nel 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOSARO – MACERATA – PERUGIA

SAGITTARIUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGITTARIUS Pio Luigi Emanuelli Una delle costellazioni zodiacali. La sua stella più luminosa è ε, la cui grandezza è 1M.9. Essa si trova in piena Via Lattea, e le sue nubi stellari sono fra le più [...] belle del cielo: degne di menzione sono le grandi nubi stellari presso W Sagittari e presso la nebulosa M. 17, ambedue con fori oscuri, probabilmente prodotti da materia assorbente ... Leggi Tutto

LEO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEO . Costellazione zodiacale fra il Cancro e la Vergine. La sua stella più luminosa è Regolo, di grandezza 1M.3; quella immediatamente meno luminosa (β) è Denebola, di grandezza 2M.2. Poi vengono le [...] stelle Algieba (γ), Zosma (δ), (ε), e Adhafera (ζ) ... Leggi Tutto

facola

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facola fàcola (o fàcula) [Der. del lat. facula "piccola fiaccola"] [ASF] Regione luminosa biancastra della fotosfera solare (f. fotosferica), della cromosfera solare (f. cromosferica) e talora della [...] corona solare (f. coronale), di varie forme e dimensioni, a volte stabile, a volte mutevole in poche ore: v. Sole: V 327 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su facola (2)
Mostra Tutti

meteora

Enciclopedia on line

Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente in una intensa eccitazione luminosa, ionizzazione ecc., che può verificarsi nell’atmosfera per la caduta di un meteoroide, cioè di un [...] più grandi si riscaldano fortemente e vaporizzano; d’altra parte, nei gas atmosferici si producono fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, che danno origine alla scia meteorica, visibile sia all’osservazione ottica (fenomeno delle stelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – FENOMENI
TAGS: MAGNITUDINE APPARENTE – RADIOASTRONOMIA – ALTA ATMOSFERA – COSTELLAZIONE – IONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

Merope

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Merope Mèrope [Il nome di una delle mitiche Pleiadi] [ASF] La stella meno luminosa delle Pleiadi (δ Tauri), di magnitudine 4.2 e tipo spettrale B5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: MAGNITUDINE – PLEIADI – STELLA

Vereins

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Vereins Vereins 〈feràins〉 [MTR] [OTT] Candela V.: unità di misura pratica di intensità luminosa, usata nel passato in Germania, dal 1886, pari a 1.10 cd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali