• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

SENSITOMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SENSITOMETRIA (v. fotografia, XV, p. 795) Dalla curva caratteristica di un'emulsione si possono ricavare, come è specificato nella voce sopracitata, i parametri essenziali atti a caratterizzare le proprietà [...] che produce un annerimento di un decimo superiore a quello corrispondente al velo. Il sensitometro adoperato ha come sorgente luminosa una lampada elettrica unificata in grado di assicurare un'emissione d'intensità costante ed è dotata di un filtro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: EMULSIONE – FOTOMETRO – KODAK

granulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

granulazione granulazióne [Der. di granulo] [LSF] Il consistere di granuli o il presentarsi in granuli. [OTT] G. ottica: locuz., con cui si rende l'ingl. speckle, per indicare la struttura complessa, [...] in certi casi, spec. in fenomeni di diffusione e d'interferenza. ◆ [ASF] G. solare: aspetto della superficie luminosa (fotosfera) del Sole che mostra, sopra un fondo relativ. grigiastro, una moltitudine di piccole macchie brillanti (granuli solari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granulazione (1)
Mostra Tutti

Ulrico di Strasburgo

Enciclopedia on line

Teologo e filosofo (n. Strasburgo - m. Parigi 1278). Domenicano, fu discepolo di Alberto Magno e maestro a Parigi. Inserendo nell'agostinismo motivi di derivazione neoplatonica (tramite il Liber de causis, [...] una metafisica della luce in cui la creazione è presentata con la simbologia del perpetuo raggiare da Dio, fonte luminosa dalla quale "fluiscono" gli esseri e da cui le intelligenze sono illuminate. Per questo U. è uno dei primi rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO MAGNO – NEOPLATONISMO – METAFISICA – PARIGI

CINEMATOGRAFO

Enciclopedia Italiana (1931)

La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] vengono predisposte in modo che, quando la tensione nella cellula è nulla, gli assorbimenti del sistema sono tali che l'intensità luminosa incidente sul film è 1/4 di quella iniziale. Con il variare del campo, varia la quantità di luce assorbita e ... Leggi Tutto
TAGS: FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION – ISTITUTO NAZIONALE L.U.C.E – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATOGRAFO (2)
Mostra Tutti

RETINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETINA Giuseppe Ovio . È la più interna delle membrane che costituiscono le pareti del bulbo oculare. Membrana nervosa, di squisita sensibilità specifica, va considerata la parte essenziale dell'organo [...] modo da formare una catena, e così i tre neuroni si possono considerare altrettante stazioni per cui passa lo stimolo luminoso che nel cervello diviene sensazione. Adagiato sulla coroidea è uno strato epiteliale ricco di pigmento oscuro; poi viene il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETINA (3)
Mostra Tutti

MATISSE, Hehri

Enciclopedia Italiana (1934)

MATISSE, Hehri Andrée R. Schneider Pittore e incisore, nato a Le Cateau il 31 dicembre 1869. Allievo di G. Moreau, espose per la prima volta al champ-de-Mars nel 1896. Le mostre personali tenute a Parigi [...] -1919 hanno servito a far conoscere i varî aspetti del suo talento complesso, a lungo nutritosi sulla Riviera luminosa nell'andirivieni variopinto del cosmopolitismo. Confuso dall'opinione pubblica nel gruppo brutale dei Fauvistes formatosi tra il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PARIGI – OPINIONE PUBBLICA – LUSSEMBURGO – FAUVISME – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATISSE, Hehri (3)
Mostra Tutti

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] fatto ben noto che se un filare di minuti fori regolarmente distanziati tra loro è investito da un fascio di onde luminose di lunghezza d'onda λ, inferiore alla distanza a che li separa, ha luogo il fenomeno della diffrazione; ovvero la perturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

BAUER, Marius Alexander Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e acquafortista olandese, nato all'Aia íl 25 gennaio 1864 e scolaro di S. Witsen l'amico di Josef Israels. I suoi viaggi a Costantinopoli, in Egitto, in Turchia, nel Hindostan e in Russia, gli [...] offrirono soggetti per numerosi disegni, litografie, e soprattutto per le sue acqueforti (Taj Mahal, ecc.), di un'ampiezza luminosa, d'una tecnica originale, mossa, leggiera, sagacissima, che s'ispira a Rembrandt e ricorda anche Whistler. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – REMBRANDT – AMSTERDAM – UTRECHT – TURCHIA

PRADA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRADA, Carlo Pittore, nato a Milano il 13 ottobre 1884, studiò all'accademia di Brera e le sue prime manifestazioni artistiche furono di pittura divisionista, la maniera che in quegli anni per merito [...] tanti seguaci. Liberatosi però dall'influenza diretta di quei maestri, la sua arte fu presto personale e definita da luminosa trasparenza di colori e da una fresca interpretazione del paesaggio. Specialmente notevoli del P. paesaggi di alta montagna ... Leggi Tutto

MATTINO O MATTINA?

La grammatica italiana (2012)

MATTINO O MATTINA? Sono due parole di genere diverso che derivano dallo stesso aggettivo latino, matutinus: più precisamente, mattino viene da (tempus) matutinum, mattina da (horam) matutinam. Entrambe [...] femminile mattina è leggermente più diffuso. In alcune frasi, le due parole sono perfettamente intercambiabili una mattina luminosa / un mattino luminoso, alle otto della mattina / del mattino In altre frasi e ➔locuzioni, invece, l’uso ha imposto una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali