cadente
cadènte [agg. e s.m. o f. Part. pres. di cadere] [MCF] Nell'idrodinamica, l'abbassamento della quota piezometrica a unità di percorso, detto anche c. piezometrico (o piezometrica). Nelle correnti [...] libero è pari al seno dell'angolo fra la superficie libera e l'orizzontale. ◆ [ASF] Stella c.: l'apparenza luminosa sulla volta celeste della sublimazione di una meteora di massa sufficientemente grande, con la produzione di una scia luminescente, a ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] suddivise, anche con la sua temperatura. Alcuni ossidi metallici (di cerio, di torio ecc.) hanno un notevole potere emissivo, luminoso; su questa loro proprietà si basa l’impiego per la preparazione di reticelle a incandescenza. Una f. che dà luce ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] SI sono lunghezza (metro), massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensità di corrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di sostanza (mole).Tra le sette unità fondamentali del SI, solo l'unità di ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] e l'effetto serra nell'atmosfera primitiva della Terra. Se i modelli di riferimento dell'evoluzione solare sono corretti, la radiazione luminosa del Sole avrebbe dovuto essere più bassa di circa il 25 ÷ 30% nel periodo in cui ebbe origine la vita ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero [Forma abbrev. di riverberazione] [LSF] (a) Sinon. di riverberazione. (b) Qualifica di dispositivi che sfruttano fenomeni di riflessione, spec. di riflessione diffusa. ◆ [FTC] [TRM] [...] per irraggiamento da parte delle pareti e del soffitto, foggiati opportunamente e rivestiti di materiale refrattario. ◆ [OTT] Sorgente luminosa a r.: sorgente, di vario tipo, provvista di un riflettore che ne concentri la luce in un fascio. ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] elevati (v. fotopica); i bastoncelli, invece, sono responsabili della v. a bassi livelli di luminanza (v. scotopica o crepuscolare). Inoltre, anche le modalità di trasmissione dell’informazione sono diverse per le due popolazioni di fotorecettori ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Vienna 1795 - Dornbach, Vienna, 1871); allievo di F. Mohs, ne divenne poi successore come ispettore geologico a Vienna. Membro della reale e imperiale Accademia delle scienze di Vienna dalla [...] sua costituzione (1846), fondò e diresse l'Ufficio geologico (1849), presso il quale ebbero spunto e grande sviluppo le ricerche geomineralogiche in Austria. Compì studî sull'interferenza luminosa e sul dicroismo. ...
Leggi Tutto
Scultore svizzero (Berna 1880 - Zurigo 1950). Studiò pittura a Monaco e a Stoccarda; a Roma (1905) cominciò a scolpire. A Parigi fu in contatto con le più vive correnti dell'arte contemporanea. Nel 1915 [...] di Rodin, tentò di raggiungere valori di costruzione formale di saldezza plastica senza rinunciare alla sensibilità luminosa della superficie modellata. Le opere migliori sono nudi femminili (Donna dormiente, 1929, Zurigo, Kunst haus) e ...
Leggi Tutto
Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris
Istituto elettrotècnico nazionale "Galilèo Ferraris" (IEN) [FTC] [EMG] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo dell'elettrotecnica, con sede [...] il 29 settembre 1935; in partic., cura il mantenimento dei campioni primari nazionali italiani di intensità di corrente, intensità luminosa, frequenza e tempo; per queste due ultime grandezze, distribuisce frequenze campione e l'ora esatta agli enti ...
Leggi Tutto
Roscoe Sir Henry Enfield
Roscoe 〈ròskou〉 Sir Henry Enfield [STF] (Londra 1833 - West Horsley 1915) Prof. di chimica nell'univ. di Manchester (1858), poi di Londra (1887); socio straniero dei Lincei (1907). [...] ] [CHF] [OTT] Legge di reciprocità fotochimica di R.-Bunsen: afferma che l'effetto fotochimico in una sostanza è proporzionale al prodotto dell'intensità luminosa per l'esposizione, cioè per il tempo durante il quale la sostanza è stata illuminata. ...
Leggi Tutto