• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1689 risultati
Tutti i risultati [1689]
Fisica [351]
Biografie [304]
Arti visive [256]
Ottica [150]
Temi generali [112]
Ingegneria [100]
Medicina [90]
Chimica [86]
Astronomia [86]
Biologia [82]

artroscopia

Dizionario di Medicina (2010)

artroscopia Maria Grazia Di Pasquale Metodica diagnostica e approccio terapeutico che, tramite uno strumento chiamato artroscopio, sono in grado di visualizzare la struttura e le patologie di un’articolazione, [...] ogni distretto, che viene introdotta nella cavità articolare attraverso uno o due fori diversi da quello della sorgente luminosa; gli strumenti più usati sono i palpatori, che saggiano la consistenza dei tessuti, specifiche pinze e strumenti capaci ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – CUFFIA DEI ROTATORI – FIBRE OTTICHE – CARTILAGINE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artroscopia (1)
Mostra Tutti

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] sinistra del gigante O.; a NO Bellatrix (γ Orionis), la spalla destra del gigante; a SO Rigel (β Orionis), molto luminosa (grandezza apparente 0,3), raffigurante il piede sinistro del gigante. Il piede destro non è visibile e si immagina nascosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

melata

Enciclopedia on line

Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte [...] notturna, cadono sui rami e sulle foglie sottostanti. Il fenomeno ha cause diverse: eccezionale traspirazione, forte intensità luminosa, marciume radicale ecc. Se frequente, la m. è dannosa alla pianta, particolarmente perché favorisce lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: COCCINIGLIE – EPIDERMIDE – FUMAGGINI – FRASSINO – PECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melata (1)
Mostra Tutti

CHIAROSCURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo [...] particolare effetto pittorico che tende a rendere il rilievo, il volume e le particolarità di una forma rispetto alla sorgente luminosa che l'investe, per mezzo del graduale variare del tono dei colori e fino all'applicazione dei lumi (piccole zone ... Leggi Tutto

impulsatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impulsatore impulsatóre [Der. del part. pass. impulsato di impulsare "generare impulsi" o "imprimere impulsi"] [ELT] Termine per indicare: (a) un generatore di impulsi acustici, elettrici, luminosi; [...] per rendere impulsivo il segnale generato da un altro apparato (un radiotrasmettitore, una sorgente acustica o luminosa, ecc.). ◆ [ELT] I. elettrici: generatori di segnali impulsivi, costituiti correntemente da oscillatori a rilassamento o, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bioenergetica

Enciclopedia on line

L’insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi. Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico per effettuare lavoro chimico, osmotico [...] in tutte le cellule principalmente a carico dei carboidrati, che sono sintetizzati nelle cellule vegetali, le quali impiegano l’energia luminosa del sole per la sintesi di composti organici a partire dall’anidride carbonica atmosferica; l’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINTRIFOSFATO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA LUMINOSA – ENERGIA LIBERA – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis

Enciclopedia on line

Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis Fisico francese (Parigi 1819 - Venteuil, La-Ferté-sous-Jouarre, 1896); membro dell'Accademia delle scienze (1860) e del Bureau des longitudes (1878); socio straniero dei Lincei (1883). Si occupò dapprima [...] , allora agli inizî; applicò poi la teoria ondulatoria della luce a numerose ricerche sperimentali sui fenomeni d'interferenza luminosa. Nel 1849 ideò un metodo per la misurazione della velocità della luce, noto come "metodo della ruota dentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU DES LONGITUDES – ELETTRICITÀ – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau, Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

Jongkind, Johan Barthold

Enciclopedia on line

Jongkind, Johan Barthold Pittore olandese (Ladtorp 1819 - Grenoble 1891). Le sue prime opere sono nel gusto della scuola paesistica dell'Aia, ma, passato in Francia, subì fortemente l'influsso di Corot, di Boudin e dei pittori [...] di Barbizon. Dimorò a Parigi (1860-70) pur recandosi spesso a lavorare sulla costa normanna, di cui amava l'atmosfera luminosa e rarefatta; dal 1878 dimorò a Côte-Saint-André, presso Grenoble. Dopo una vita misera, morì nel manicomio di Grenoble. Pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MUSÉE D'ORSAY – GRENOBLE – BARBIZON – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jongkind, Johan Barthold (1)
Mostra Tutti

SUPERPALITE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERPALITE Guido BARGELLINI . Con questo nome veniva designata dagli alleati durante la guerra mondiale una sostanza aggressiva costituita da una miscela di eteri clorurati dell'acido formico. È un [...] eminentemente tossiche e, in grado minore, lacrimogene. Si prepara facendo agire il cloro (in presenza di una adatta sorgente luminosa intensa, p. es. lampade di quarzo a vapori di mercurio) sul formiato di metile oppure sull'etere cloroformico che ... Leggi Tutto

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici

Enciclopedia del Novecento (2004)

Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici MMarina Mastragostino Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici di Marina Mastragostino SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] OI + RII → RI + OII, una reazione che al buio non potrebbe avvenire in quanto non spontanea (ΔG 〉 0). L'energia luminosa sarebbe quindi convertita nell'energia chimica delle specie RI e OII, in grado poi di reagire spontaneamente per dare OI e RII ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 169
Vocabolario
luminósa
luminosa luminósa s. f. – Forma ellittica, frequente nel linguaggio della pubblicità, per insegna luminosa.
luminanza
luminanza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fotometria, sinon. di radianza luminosa di una sorgente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali